Outdoor

Uno scorcio suggestivo di un canyon formato dal Pogallo
Outdoor
Un bivacco tra i faggi: trekking da Cicogna al Pian di Boit
Un itinerario escursionistico nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, a tre ore di auto da Brescia, tra antichi alpeggi, torrenti smeraldini e foreste incontaminate. Una meta ideale per chi cerca silenzio, natura e bellezza autentica
La copertina della guida
Alpi on the road, i laghi bresciani protagonisti della guida
Outdoor
Tra i 50 itinerari contenuti all’interno del volume sono presenti anche il lago di Garda e il lago d’Idro
La Redazione Web
Zanetti tenta il triplo Everesting - © www.giornaledibrescia.it
Triplo Everest sul monte Palosso: la sfida di Marco Zanetti
Outdoor
L’atleta, 59 anni, di Villa Carcina affronterà oltre 8.800 metri di dislivello per tre volte di fila
Barbara Fenotti
Uno scorcio delle caratteristiche Piramidi di Zone
Outdoor
Dalle Piramidi al Guglielmo: l’affascinante trekking
Il sentiero inizia dal borgo del paese, dove è possibile lasciare l’auto prima di iniziare l’escursione
La Redazione Web
Primo piano
Il centro storico di Lonato del Garda - © www.giornaledibrescia.it
Camminate sul Garda: cinque idee per scoprire il basso lago a piedi
Outdoor
Da Desenzano a Polpenazze, passando per Sirmione, Moniga e Lonato: ecco una selezione di percorsi semplici tra ulivi, colline e scorci d’acqua. Un invito a camminare con lentezza, tra natura e borghi del basso Garda
La Redazione Web
Il bivacco Pasqualetti, in Val d’Aosta - Foto Adele Muscolino - Courtesy cantieridaltaquota.eu
Bivacchi alpini: cento anni di rifugi sempre aperti sulle vette
Outdoor
Nel 2025 i bivacchi alpini compiono un secolo: nati come ricoveri di emergenza in alta quota, sempre aperti, oggi si evolvono tra tradizione e innovazione. Anche sulle montagne bresciane ne sono stati realizzati diversi, soprattutto in Valcamonica
Ruggero Bontempi
L'alpinista partigiano - © www.giornaledibrescia.it
A Madonna di Campiglio lo spettacolo teatrale su Tita Secchi
Cultura
La pièce dedicata all’alpinista e partigiano si terrà sabato 26 luglio: si intitola «La parete Nord dell’Adamello»
Altri articoli