Seguendo sul Sebino le antiche orme dei grandi rettili arcosauri

Dal villaggio delle Torbiere fino al Monte Gölem che sovrasta il Sebino, spinti dalla curiosità e dalla paura due uomini si avventurano alla ricerca ed alla scoperta del mondo fantastico che li circonda.
È questa una delle leggende più profonde e antiche del Sebino, che potrebbe però avere una radice di storia vera. Un’approfondita indagine paleontologica ha infatti confermato che, a meno di due chilometri dalle piramidi di Zone, alle pendici del Monte Gugliemo, su una parete di roccia formatasi nel Triassico superiore (220 milioni di anni fa), sono conservate le orme di grandi rettili arcosauri, antenati di coccodrilli e dinosauri. Varie specie di animali hanno lasciato 70 orme, quasi tutte allineate a formare almeno cinque sequenze di passi. Le orme sono conservate su una parete rocciosa molto inclinata che affiora a circa 800 metri di quota in Val Valurbes, a nord dell’abitato di Zone, e che costeggia per un breve tratto l’antica Valeriana.
Tra il 2002 e il 2003 - si legge sul web - le tracce erano state segnalate da Pierino Baroni, un insegnante di Marone, allo zonese Stefano Zatti, che nel 2004 le aveva citate nel Dizionario zonese-italiano, attribuendole a «un cucciolo di dinosauro». Ma fu nel 2008 che Federico Vezzoli, appassionato di geologia e storia locale residente a Pisogne, durante una escursione riconobbe con certezza le tracce come orme fossili e scattò alcune fotografie. Così si mossero i paleontologi.
Oggi nel sito paleontologico di Zone affiorano almeno 70 orme, che attraversano in varie direzioni due strati di roccia quasi verticali, su una superficie complessiva di circa 50 metri quadrati. Circa 220 milioni di anni fa questi strati erano parte di una vasta pianura fangosa solcata da fiumi che sfociavano in un basso mare tropicale. Circa 15 milioni di anni fa quando le Alpi cominciarono a corrugarsi, gli antichi depositi ormai divenuti roccia furono sollevati e disposti in modo verticale. Tutte le orme sono riferibili ad animali lunghi dai 2 ai 6 metri.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.