OutdoorGarda

A Tignale nasce il Cammino di Montecastello tra fede e natura

Un anello di 8,5 km tra ulivi, limonaie e antichi eremi racconta la storia del territorio sulle sponde del lago di Garda. Il progetto, sostenuto da Regione Lombardia, punta su turismo dolce, comunità e innovazione digitale
Il santuario di Montecastello a Tignale
Il santuario di Montecastello a Tignale
AA

Un sentiero che profuma di limoni e ulivi, che intreccia cultura, spiritualità e comunità, e che regala scorci spettacolari sul lago. È il nuovo Cammino di Montecastello di Tignale, un anello di circa 8,5 chilometri che ripercorre antiche vie di pellegrinaggio e custodisce secoli di storia.

Pensato per un turismo «dolce» e sostenibile, il cammino unisce luoghi di grande valore artistico, paesaggistico e spirituale: dal Santuario di Montecastello, scrigno di fede affacciato a picco sul Garda, all’Eremo di San Giorgio in Varolo, immerso nella natura; dalla suggestiva Limonaia di Prà de la Fam, ancora oggi produttiva, alle antiche chiese di San Rocco e San Pietro. Non manca un tratto di memoria civile, con il Sentiero delle Operaie che scende fino a Campione, evocando la vita delle lavoratrici del cotonificio.

Il progetto «Racconti dal Territorio»

Il nuovo percorso nasce all’interno del progetto «Racconti dal Territorio», sostenuto dal Programma Regionale Fesr 2021-2027 di Regione Lombardia attraverso il bando Innovacultura. Capofila è il Comune di Tignale, affiancato da Oros, che ha curato la raccolta dei materiali e la narrazione, da From, che ha riportato alla luce fonti storiche e testimonianze, e da Istemi – Materials Testing, che ha messo a disposizione tecnologie avanzate per rilievi digitali, modelli 3D e tour virtuali.

«Con questo progetto Tignale intende rafforzare la propria identità come destinazione turistica slow, capace di coniugare cultura, spiritualità e rispetto dell’ambiente» ha spiegato il sindaco di Tignale Daniele Bonassi.

Comunità e turismo sostenibile

Il Cammino è stato progettato come esperienza «dolce» e intermodale, favorendo l’uso dei mezzi pubblici e il coinvolgimento della comunità locale: ristoratori, albergatori, botteghe artigiane, oltre alla Casa di Esercizi Spirituali Cardinale Carlo Maria Martini e alla Diocesi di Brescia. Sono già in programma nuove azioni: l’installazione di segnaletica informativa, il restauro delle cappelle votive del Rosario e l’inserimento del tracciato nelle app Visit Tignale e Orobie Active.

Il percorso – circa 870 metri di dislivello, percorribile in 4 ore e classificato E-E (escursionistico per escursionisti esperti in alcuni tratti) – verrà accompagnato anche da contenuti digitali. È stato realizzato un logo dedicato e, dal 25 settembre 2025, sarà disponibile il podcast originale «Passi di Tignale»: una serie di episodi che guideranno l’ascoltatore tra luoghi e personaggi del cammino.

Un invito a scoprire l’Alto Garda

Il Cammino di Montecastello rappresenta un invito a vivere il Lago di Garda in modo autentico, immersivo e rispettoso dell’ambiente. Per saperne di più sono disponibili il sito dell’Ecomuseo Pra de la Fam e il video trailer pubblicato su YouTube.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...