Il bramito dei cervi e i colori del foliage: l’autunno in Valcamonica

Alcune escursioni guidate permetteranno di godere appieno del richiamo dei cervi e dei colori del primo autunno
Un cervo sopra Ponte di Legno - Foto Stefano Sandrini
Un cervo sopra Ponte di Legno - Foto Stefano Sandrini
AA

Settembre e ottobre sono i mesi durante i quali i cervi maschi sfidano i rivali a colpi di voce. Il loro bramito, potente e cavernoso, risuona nei boschi come una dichiarazione di forza e un richiamo alle femmine. Un rituale che scandisce la continuità dei cicli naturali e il cui suono si può ascoltare anche in Valcamonica. In particolare nelle aree del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco dell’Adamello.

Escursioni per ascoltare i cervi

Il bramito del cervo - Foto Stefano Sandrini
Il bramito del cervo - Foto Stefano Sandrini

Dal 27 settembre al 19 ottobre, ogni fine settimana, la Val Grande di Vezza d’Oglio si apre alle escursioni guidate organizzate da Alternativa ambiente. Si parte dalla Casa del Parco dell’Adamello e si cammina lungo una strada agro-silvo-pastorale che si snoda per circa 16 chilometri, con un dislivello di 700 metri. Il percorso, privo di difficoltà tecniche, permette di attraversare boschi, radure e pascoli fino a raggiungere la testata della valle. Durante il cammino, i partecipanti hanno la possibilità di ascoltare i bramiti che rimbombano tra le pareti rocciose e i boschi di larici.

La Valle delle Messi sarà invece teatro di un’escursione organizzata dal Parco dello Stelvio il 28 settembre, guidata dalle guide alpine e aperta a chi desidera un itinerario più breve ma altrettanto suggestivo: 9 chilometri e 550 metri di dislivello tra i boschi sopra Temù.

Esperienze per famiglie e bambini

Accanto alle uscite più impegnative ci sono le proposte pensate per famiglie. Nell’area faunistica di Pezzo, in località Pirli, si terranno quattro appuntamenti dedicati all’«Apericervo»: una visita guidata con laboratorio per bambini e un aperitivo finale. Un modo per unire osservazione naturalistica e convivialità, in un contesto sicuro e accessibile.

Per agevolare gli spostamenti, fino a fine ottobre la Val Grande sarà chiusa al traffico privato e raggiungibile tramite navetta con partenza da Vezza d’Oglio. Una scelta che tutela l’ambiente e garantisce una fruizione più sostenibile dei luoghi.

Il foliage

Foliage a Pontedilegno-Tonale - Foto Mauro Mariotti
Foliage a Pontedilegno-Tonale - Foto Mauro Mariotti

Se il bramito dei cervi rappresenta la voce dell’autunno, il foliage ne è il colore. I larici che punteggiano i pendii alpini si tingono di giallo, arancio e oro, creando scenari che attirano appassionati di fotografia e amanti del trekking. Per chi desidera vivere questa trasformazione da vicino, il Parco dello Stelvio propone due uscite dedicate al foliage, il 12 e 19 ottobre, con percorsi che attraversano i lariceti sopra Vione. Le informazioni su tutte le iscrizioni si trovano sul sito di Ponte di Legno-Tonale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.