C’è un capitale naturale da tutelare e promuovere appieno
Ruggero Bontempi
La frequentazione delle montagne restituisce ampi benefici sotto il profilo cognitivo, estetico, spirituale, turistico, economico ed etico

Le norme a garanzia del territorio ora ci sono, importante coglierne lo spirito
Abbiamo un capitale, e si tratta di un capitale naturale. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente divulgato il «Sesto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia», liberamente scaricabile dal sito istituzionale (mase.gov.it). Per definizione internazionalmente adottata il capitale naturale rappresenta «l’intero stock di asset naturali – organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche – che contribuiscono a fornire beni e servizi di valore, dire
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.