Un’escursione facile ad anello tra le malghe del Montasio

L’altopiano del Montasio si trova in Friuli sul territorio del Comune di Chiusaforte e si distribuisce tra i 1500 e i 1800 metri all’interno delle Alpi Giulie. Un’escursione ad anello priva di difficoltà permette di ammirarne le caratteristiche principali.
Il percorso
Si raggiunge Sella Nevea dove si parcheggia nella zona più settentrionale del paese, e in uscita da questo, sul versante a monte della strada provinciale, si trova l’indicazione del sentiero numero 625 per il rifugio Corsi sul quale ci si immette. La traccia avanza piuttosto ripidamente guidata dalle segnalazioni del «giro delle malghe» e conduce alla Casera Cregnedul di Sopra dalla quale si apre un bel panorama.
L’escursione prosegue ora sul sentiero numero 624 in direzione ovest richiedendo minore impegno per l’abbattimento della pendenza, e raggiunge le Casere Larice dove viene ricoverato il bestiame bovino portato a monticare sui pascoli del Montasio. Qui si produce il noto formaggio DOP che rappresenta uno degli ingredienti principali del frico, piatto tipico delle montagne del Friuli Venezia Giulia.
Oltre le Casere Larice l’agevole itinerario arriva alle Casere Parte di mezzo nel cuore dei Piani del Montasio. Si avanza quindi senza variazioni di marcia fino alle Casere Pecol, dove sono distribuite le strutture della malga destinate alla mungitura, alla lavorazione del latte e ai servizi agrituristici. L'altopiano del Montasio nel quale ci si trova è in gran parte utilizzato per il pascolo, e totalizza la presenza di circa trecento bovine.
Il rifugio Brazzà poco distante, posto su un terrazzo glaciale sopra il quale si innalzano le pareti dello Jof di Montasio e della Cima di Terrarossa, può offrire un punto di ristoro e rilanciare verso future escursioni più impegnative nei gruppi del Montasio e del Buinz.
Poco più in basso delle Casere Pecol si trova la strada asfaltata che sale da Sella Nevea, impegnativa salita interessata anche dal transito di una tappa del Giro d’Italia, e su questa carrozzabile si fa rientro a Sella Nevea. La zona può essere fruita anche mediante itinerari di mountain bike e di scialpinismo.
Scheda tecnica
Partenza: Sella Nevea, piazzale Slovenia, metri 1190
Arrivo: altopiano del Montasio
Dislivello: circa 400 metri
Tempo di percorrenza: 4h 30’
Difficoltà: E (Escursionistico)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.