Torna il Corso di speleologia del Gruppo Grotte Brescia

Inizierà mercoledì 1 ottobre il tradizionale Corso di speleologia organizzato dal Gruppo Grotte Brescia, che si rivolge a tutti i maggiorenni incuriositi e desiderosi di esplorare il magico mondo sotterraneo.
Il corso permetterà agli allievi di entrare nel suggestivo mondo delle grotte, consentirà di conoscere i complicati meccanismi che portano alla loro formazione e favorirà l’apprendimento della tecniche necessarie per esplorare fisicamente anche gli spazi più difficili, in sicurezza e nell’assoluto rispetto dell’ambiente.
Il programma
Il programma del corso prevede una serie di quattro lezioni teoriche serali che si terranno tutti i mercoledì dalle ore 21 alle 23 nella sede sociale del Gruppo in vicolo Manzone numero 18 a Brescia, intercalate da altrettante uscite pratiche previste principalmente nelle giornate di sabato o domenica. La prima si svolgerà in palestra di roccia, e le successive in alcune grotte della provincia di Brescia e delle zone limitrofe. Il corso avrà termine mercoledì 29 ottobre 2025.
Tra la grotte scelte ne spiccano due ben conosciute dagli speleologi dello storico gruppo bresciano: l’«Omber en banda al Bus del Zel», chilometrico labirinto che si articola nelle profondità dell’Altopiano di Cariadeghe sopra Serle, e lo spettacolare abisso della «Spluga della Preta» in Lessinia.
Le uscite in grotta si concluderanno con quella tradizionale di fine corso che coronerà il percorso tecnico formativo e conoscitivo. I partecipanti saranno accompagnati nella splendida Grotta di Aladino che si apre nel gruppo dell’Adamello in Val Daone (Tn), recentemente tornata al centro dell’attenzione per essere stata collegata alla sorgente del Fontanone da un’importante immersione speleosubacquea organizzata proprio dal Gruppo Grotte Brescia.
Il Gruppo
Il Ggb, fin dalla sua fondazione nel 1922, si è distinto per avere realizzato un’attività densa di risultati esplorativi e scientifici, che dal territorio della provincia di Brescia si è allargata alla scoperta e allo studio di alcune tra le più importanti e profonde cavità italiane e mondiali, spingendosi dall’Altopiano di Cariadeghe a Serle fino alle Alpi Apuane, alla Slovenia, al Messico e alle Filippine.
Racconta Matteo Rivadossi, da sempre trascinatore del sodalizio: «Quest’anno arriviamo al corso con tutto l’entusiasmo delle nostre più recenti esplorazioni: il collegamento del 2Bus del Foc” al mitico “Omber en Banda al Bus del Zel” sull’altopiano di Cariadeghe che ormai ha superato i 23 chilometri di sviluppo, i 19 chilometri di gallerie esplorati a Samar durante la nostra XIV^ spedizione nelle Filippine, e ancora la giunzione speleosubacquea in val Daone».
Iscrizioni
Per ottenere informazioni, e per le iscrizioni che sono aperte fino al 30 settembre, si possono contattare i seguenti numeri telefonici: 335.5203370 (Maurizio), 339.6556837 (Stefano) e 338.6662674 (Teresa), oppure si può scrivere all’indirizzo mail ggb@ggb.it. Per ulteriori dettagli si può consultare anche il sito internet www.ggb.it e la pagina Facebook Gruppogrottebrescia, dove si può scaricare anche la locandina completa del corso.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.