Qualità della vita: Brescia cresce, ma c’è più divario tra città e valli

La popolazione cresce, controcorrente rispetto al trend nazionale, il lavoro tiene e l’ambiente migliora. Ma il Bresciano viaggia a due velocità: pianura e aree urbane attraggono nuovi residenti e imprese, le valli si spopolano e invecchiano
Una veduta della città di Brescia e della pianura © www.giornaledibrescia.it
Una veduta della città di Brescia e della pianura © www.giornaledibrescia.it

Negli ultimi sei anni il volto del Bresciano è cambiato in modo silenzioso ma profondo. La popolazione cresce in controtendenza rispetto al quadro nazionale, il lavoro tiene e in diversi casi accelera, l’ambiente per certi versi mostra segnali incoraggianti, e la coesione sociale si conferma un punto di forza. Allo stesso tempo, però, aumentano i divari territoriali e generazionali: la montagna si svuota e invecchia, l’aria in pianura resta sotto pressione, i furti in casa risalgono oltre i live

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...