Dialèktika

Ripassare i numeri in dialetto
Dialèktika
«El va per i otantü»: il ripasso dei numeri passa dal compleanno del GdB
Un numero oggi, un numero domani: con i cardinali il dialetto bresciano se la cava bene, con gli ordinali c’è qualche insidia in più
Uno scialle
Dialèktika
Ai tempi che Berta filava?
Ma c’erano già gli omografi
Particolare de La Cena in Emmaus, dipinto a olio su tela (147 × 305 cm) del Moretto, databile al 1526 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo
Dialèktika
Et resurrexit tertia die!
Non è bresciano, è vero, ma oggi, domenica di Pasqua, eccezionalmente ci concediamo la solennità del latino
Ogni zona della provincia ha una «sua» lingua © www.giornaledibrescia.it
Dialèktika
Bisogna salvare la fonodiversità
L’origine di mia è il latino mica (briciola), attestato nel Satyricon di Petronio (XLII)
Dialèktika
La nostra negazione preferita
Altri articoli