GIORNALISTA
Fabrizio Galvagni

Fabrizio Galvagni

Biografia / Info in breve

Fabrizio Galvagni è stato docente di italiano e latino presso il Liceo “Enrico Fermi” di Salò.

È socio dell’Ateneo di Salò e membro del Centro Studi “La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana”. Socio fondatore dell’Associazione culturale “Compagnia delle Pive” (1994), è tra i componenti dell’omonimo gruppo di musica popolare.

Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo: “Il campanile di Strasburgo / Viaggio di un dialetto tra le lingue d’Europa” (Ledizioni, 2024), “13 /Compagn che ala Sisal” (EVS 2024), “Tra liti sì lontani/Dante e la musica rock in Italia 1970/2021” (EVS 2021), “1943-1945: Chiesa e clero in Vallesabbia” (EVS, 2019), “Ibam forte Valle Sabia / Orazio in bresciano” (con Roberto Ballerini; EVS 2019), “Il nome negato/La tragica vicenda di Amerigo Rizzardini” (EVS 2018), “L’armonia delle sfere / La Commedia, il rock progressivo e altri percorsi” (Vololibero 2012).

Una zuppiera
Dialèktika
Lecà la basia… per amur dei gnoc
Adagi saporiti tra latino, bresciano e longobardo
Un camino acceso - © www.giornaledibrescia.it
Fuoco, fuochino e infine fuochetto
Dialèktika
L’autunno fa venire voglia di starsene accanto a un bel fuoco: proprio dalla parola bresciana «el föc» derivano diversi significati
Banconote
Ma non è il tempo della taccagneria!
Dialèktika
Nel dialetto, tra i tanti termini per definire l’avaro, spesso oggetto di derisione, vi è pure lisna (anche nell’accrescitivo lisnù, avaraccio): che ha a che vedere la lesina