Cartoline bresciane

Il titolo della prima pagina del Giornale di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Una prima pagina che diventa opera d'arte (vintage)
L’edizione del 27 aprile 1945 del nostro quotidiano come un affresco di libertà
Il «Redentore che ascende al cielo trionfante e magnifico»
Pasqua con i tuoi (soprattutto con la mamma)
Una riflessione che muove dal bresciano Polittico Averoldi e dal «Redentore che ascende al cielo trionfante e magnifico» di Medole, entrambi opere di Tiziano
Lavanda dei piedi (particolare) del Romanino a Pisogne
Il significato profondo della lavanda dei piedi
Un rito più antico dei Vangeli, ne parla già Omero nell’Odissea, ma Gesù ne ha rivoluzionato il significato
Il monumento dei Caduti, opera di Angelo Zanelli inaugurata nel 1930
Prendere sulle spalle la responsabilità di ogni milite ignoto
Gli scontri a San Barnaba del 31 marzo 1849 nella tela di Joli
Faustino Joli e le Dieci Giornate: quattro tele sull’eroismo di Brescia
Altri articoli