Cosa ci dice quella foglia di ontano di 4.000 anni scoperta al Lucone

Elogio di Giusi, una (molto antica) testimone vegetale della storia
Giusi, la foglia millenaria: il nome è omaggio a Ungaretti
Giusi, la foglia millenaria: il nome è omaggio a Ungaretti

Che importanza può avere una foglia che cade? Nessuna. Finisce per terra, si rinsecchisce, si consuma e ritorna nel ciclo naturale che l’ha generata, senza alcun rumore se non qualche scricchiolio, senza lasciare segno di sé. Questo è ciò che in genere pensiamo. Sbagliando. Perché una foglia caduta può durare per sempre, diventando metafora di una civiltà e se vogliamo della vita stessa, che continua e si rinnova lasciando qua e là segni del suo passaggio. Poesia? No, archeologia di nuova genera

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.