10 storie da rileggere in estate, tra gli articoli più cliccati del GdB

Nei giorni di ferie e di gran caldo leggere può diventare uno stacco dall’afa e dalla frenesia della quotidianità. Non solo libri: anche gli articoli dei mesi passati sono un perfetto svago. Non tanto quelli di cronaca: ci sono storie e approfondimenti che è sempre interessante rileggere (o leggere per la prima volta).
L’archivio del Giornale di Brescia è ricchissimo, e così abbiamo selezionato 10 storie tra le più lette nell’ultimo periodo per scoprire qualcosa di nuovo, immergersi nel passato o approfondire argomenti discussi e chiacchierati. Questi sono solo alcuni tra i contenuti più visualizzati e letti sul nostro sito web, ma certamente sono tra i più curiosi.
Storie

- La storia della strega di Nave bruciata sul rogo: Pochi la conoscono, ma Benvenuda Pincinella fu una medica ed erborista bresciana che finì inquisita per le sue «guarigioni» e perché partecipava agli esoterici sabba in Valcamonica.
- La festa dei fiori a Montisola: La storia di questa manifestazione che torna nel 2025 dopo dieci anni ha origini molto lontane e c’entra anche la peste.
- I 50 anni di Gardaland: Il 19 luglio il parco divertimenti di Peschiera del Garda ha compiuto ufficialmente 50 anni. Un ottimo pretesto per ricordare i giochi che non ci sono più e per immergersi nuovamente nella magia di un luogo che è nel cuore di migliaia di bresciani e bresciane.
-
La storia della Leica: Un altro compleanno importante è stato quello della Leica, la macchina fotografica per eccellenza, che nel 2025 compie 100 anni dal lancio sul mercato del primo modello compatto. Per l’occasione abbiamo intervistato Gianni Berengo Gardin, il fotografo italiano che più di tutti ha incarnato lo spirito di Leica. La settimana successiva il 95enne si è spento a Genova: quella sul Giornale di Brescia, dunque, è l’ultima intervista rilasciata.
Ambiente e outdoor

- Com’è vivere in malga a 2000 metri: Fabio Gafforini, giornalista di Teletutto, ha trascorso una giornata con Gioacchino Antonioli, tra i più giovani malghesi in Italia. Con Marika, i loro figli e il cugino Emanuele durante i mesi estivi vive sul Mortirolo, custodendo la montagna e quaranta mucche di razza Bruna.
- Cosa sono davvero le stelle cadenti: Nei giorni a cavallo di San Lorenzo, Loris Ramponi ha approfondito uno dei fenomeni più affascinanti dell’universo, e cioè quello delle stelle che i francesi chiamano «filanti».
- Com’è che il pesce siluro è diventato un problema per fiumi e laghi: Il pesce siluro negli ultimi anni è diventato uno degli animali più noti nel Bresciano, per il suo ruolo nelle acque dei fiumi e laghi lombardi. Gli effetti della sua presenza dannosa si fanno sentire di più sul lago d’Iseo e lungo il fiume Oglio, soprattutto tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate: Giovanna Zenti ha approfondito il fenomeno.
Musica, tendenze e cronaca

- L’ultimo concerto di Ozzy Osburne: A luglio 2025, dopo una lunga malattia, è morto Ozzy Osburne. L’ultimo concerto con i Black Sabbath l’ha fatto solo qualche giorno prima, a Birmimngham. Tra i fan c’erano anche due ragazzi bresciani, che commossi hanno condiviso con la redazione le fotografie e le impressioni di quello storico live.
- La mania per i Labubu: Anche a Brescia è arrivata la Labubu-mania, anche se non abbiamo assistito alle code di metri e metri fuori dai rivenditori. A quanto pare le più appassionate sono le signore del centro, come ci hanno raccontato due negozi che vendono questi pupazzetti da collezione che ormai si vedono sempre più spesso sulle borse e sugli zaini.
- Il sequestro Soffiantini, la ricostruzione: Una notizia di cronaca – il maxi blitz in Ogliastra per trovare Cubeddu, uno dei rapitori – è diventato il pretesto per ricostruire dall’inizio una pagina dura e tesa della storia bresciana, ovvero il sequestro dell’imprenditore di Manerbio Giuseppe Soffiantini da parte dell’Anonima sarda.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato