Ambiente

Com’è che il pesce siluro è diventato un problema per fiumi e laghi

È presente in tutti i laghi e i fiumi lombardi, ma gli effetti della sua presenza dannosa si fanno sentire di più sul lago d’Iseo e lungo il fiume Oglio, soprattutto tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate
Un esemplare di pesce siluro
Un esemplare di pesce siluro

C’è un particolare periodo dell’anno, che coincide con la fine della primavera e l’inizio dell’estate, in cui il problema viene letteralmente a galla. È il periodo in cui sardine e coregoni, ma anche altre specie del lago d’Iseo, sono in frega: per deporre le uova si avvicinano alle rive in massa, dove ad aspettarli trovano i pesci siluro, che senza troppo sforzo soddisfano il loro bisogno di cibo. La conseguenza è che la fauna ittica autoctona «scompare o si riduce drasticamente» e si alterano

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...