GIORNALISTA
Paolo Corsini

Paolo Corsini

Biografia / Info in breve

Paolo Corsini ha insegnato Storia moderna all’ Università di Parma. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Carisma democristiano (La Scuola , 2018) con M.Zane; Storia e politica (Liberedizioni, 2019) ; Democrazie populiste (Morcelliana-Scholé, 2021 ); Nuova storia di Brescia 1861-2023 (Morcelliana-Scholé, 2023) con M.Zane; Per un profilo etico-politico di Giuseppe Camadini, in Aa.Vv., Giuseppe Camadini (a cura di G. Scanzi), Studium, 2023. Ha curato: Mino Martinazzoli. Discorsi parlamentari 1972-1993 (Camera dei Deputati, 2016), con P.L. Castagnetti; La genesi della Croce Rossa (Angeli, 2017), con C. Cipolla; Un mondo aperto per una buona politica (Cantagalli, 2022), con L. Romano e V.Chiti; D.Lusetti, Diario della prigionia. (Morcelliana-Scholé, 2022 ). È stato sindaco di Brescia dal 1992 al 1994 e dal 1998 al 2008, Deputato nella XIII e XVI legislatura, Senatore nella XVII, partecipando alle Commissioni parlamentari sullo stragismo e sull’assassinio di Aldo Moro. Membro del Consiglio d’Europa dal 2011 al 2018, attualmente è presidente della fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia.

Partigiani in Castello a Brescia nei giorni della Liberazione - © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
8 settembre 1943, coraggio e Resistenza dell’Italia che rinasce
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione è doveroso coltivare la memoria e tornare a quelle stagioni costituenti il cui avvio va ricondotto al settembre del ’43
Partito democratico - © www.giornaledibrescia.it
Quelle pastette stucchevoli che minano il futuro del Pd
Opinioni
Il Partito democratico sembra impossibilitato a trovare quiete e posa, solo a considerare i fronti aperti al suo interno, nonché le modalità di relazione con la vita pubblica e il sistema sociale
L'attesa per gli aiuti umanitari a Gaza - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Quella «duplice catastrofe» sottesa al dramma di Gaza
Opinioni
Ogni giorno persone muoiono sotto le bombe e per la fame. Il governo di Benjamin Netanyahu però non accenna a fermarsi: la guerra non necessita più di essere vinta, ma di essere continua