Trump tra tecnocapitalismo e sovranismo neonazionalista
Mentre l’Europa e la Russia di Putin sono di rilievo secondario, per il presidente americano il vero nemico è la Cina

Il presidente Trump con le autorità del Congo e della Ruanda - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Va certamente riconosciuta a Trump la coerenza tra le promesse e gli impegni assunti in campagna elettorale e le misure adottate nel corso del suo nuovo mandato, sotto il segno di una politica che definisce lo scenario di una nuova Destra dalle diffuse ramificazioni nei diversi continenti. Primato dell’esecutivo sulla legge e del business nelle relazioni internazionali, bavaglio alla libertà d’espressione e attacco alla ricerca universitaria in nome di un pregiudizio antiscientifico, una concezi
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.