GIORNALISTA

Michele Brunelli
Biografia / Info in breve
Michele Brunelli è docente di Storia ed Istituzioni dei Paesi Afroasiatici ed è Direttore del Master di II Livello in Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale (MaRTe) presso l’Università degli Studi di Bergamo. È anche docente di Storia delle civiltà e delle culture politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Si occupa di tematiche inerenti la storia, le relazioni internazionali e la geopolitica del Vicino e Medio Oriente e del Golfo, con particolare riferimento alla sicurezza e alla stabilità regionale ed ai conseguenti impatti sulla sicurezza europea e nazionale.

Gli Houthi rappresentano il terzo fronte per Netanyahu, con quello di Gaza e del Libano di Hezbollah. Resta poi aperto lo scenario con l’Iran
Nuova colonia israeliana, così il futuro è sempre più ingovernabile
L’approvazione della costruzione dell’insediamento tra Gerusalemme Est e Ma‘ale Adumim sancirebbe di fatto la fine dell’idea dei «due Stati»
Netanyahu, il ruolo della politica e quello delle forze armate
Secondo il generale prussiano Carl von Clausewitz la guerra non interrompe la politica, ma vi si affianca come strumento. Un concetto che ancora oggi è uno dei pilastri dello Stato democratico: la superiorità del potere politico su quello militare