Gli innumerevoli nemici della tregua di Gaza
In un Medio Oriente dove la stabilità minaccia gli equilibri interni di molti, il conflitto resta il linguaggio comune

La ricerca degli ostaggi Israeliani a Gaza - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Da un secolo ogni conflitto in Medio Oriente finisce con una tregua che non è mai pace. Dal mandato britannico alla Seconda Intifada, il confronto israelo-palestinese riflette le fratture del mondo: prima coloniali, poi religiose e ideologiche, oggi geopolitiche. Le speranze degli incontri promossi a Camp David da Carter e Clinton e infine da Trump a Sharm el-Sheikh sono state logorate dal peso di interessi contrapposti che hanno trasformato la pace in una parentesi tattica. E Gaza oggi è la pro
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.