GIORNALISTA
Massimo Cortesi

Massimo Cortesi

Biografia / Info in breve

Massimo Cortesi, bresciano, nato nel 1955, è stato redattore del Giornale di Brescia dal 1975 al 2015. Si è occupato come caposervizio prima di cronaca cittadina e cronaca giudiziaria e quindi di politica interna ed estera. Al GdB ha varato negli anni ‘80 la pagina tematica Scienza&Tecnica e ha curato per oltre vent’anni anche la Pagina dei motori. Dal 2022 è direttore de L’Alpino, periodico dell’Associazione Nazionale Alpini, diffuso mensilmente in 325mila copie tutte in abbonamento, e del TG L’Alpino, telegiornale settimanale della medesima Associazione rilanciato da oltre quaranta tv regionali e locali in Italia e Sud America.
Esperto, oltre che di tecnica automobilistica, di armamenti, strategie e tecnica militare, si occupa soprattutto dell’analisi dei conflitti internazionali in atto.
Per il centenario della Sezione Ana di Brescia ha curato e redatto il volume «Cento anni con la penna». Dal 2014 è presidente della Fondazione Nikolajewka di Brescia. Nel 2004 ha contribuito a creare e sostenere la Brixia Symphony Orchestra, che, diretta dal maestro Giovanna Sorbi, ha animato per dodici anni la vita musicale classica bresciana.
Ufficiale di complemento degli alpini, ex giocatore del Rugby Brescia ed ex karateka, ha avuto anche una lunga esperienza teatrale negli Anni ‘70 con la compagnia dialettale del Teatro San Carlo fondata da Gianni Boninsegna.

Il segretario generale della Nato Rutte e la premier Meloni - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Italia e spesa per la difesa al 2%: fragile escamotage contabile
Al vertice Nato che si terrà all’Aja il 25 e 26 giugno il nostro Paese vanterà il risultato. Ma non un solo euro è stato raggiunto in termini di spesa
Un Typhoon tedesco con due Taurus - © www.giornaledibrescia.it
Merz e i nuovi aiuti a Kiev: ipotesi missili da crociera Taurus
Opinioni
Si tratta di un’arma molto efficace per colpire bunker e strutture protette: la capitale ucraina oggi ha a disposizione pochi aerei adottabili, circa venti
Il presidente russo Putin insieme al comandante libanese Haftar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
In Libia la nuova guerra è un affare turco-russo
Opinioni
Il Paese non trova una pace duratura, l’Italia per ora è fuori gioco