GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Donald Trump - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Donald Trump e la maledizione della politica estera
Le destre neopopuliste e sovraniste tendono a ridurre la politica estera a un agglomerato composito di relazioni bilaterali fra le nazioni ispirate dalla legge del più forte e dal «paradigma del far west»
Chiude il sito sessista, denunce da tutta Italia - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Misoginia e disinformazione, ecco il lato oscuro del web
Opinioni
Una dimensione antropologica di «guerra fra i sessi» e di mancata comprensione e accettazione maschile del mutamento nella direzione della parità, che renderebbe urgente intervenire
Elon Musk - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il sogno politico di Elon Musk si ferma prima ancora di partire
Opinioni
L’America Party voleva essere una risposta alla rottura con Trump, ma il progetto sembra essersi già interrotto