GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Elon Musk - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Il partito di Musk tra ego, algoritmo e ultradestra
L’American party sarà l’ennesima formazione personale e tecnopartito di ultradestra: la finalità primaria è insidiare il Partito repubblicano e farlo perdere nelle elezioni di midterm 2026
Jeff Bezos a Venezia - © www.giornaledibrescia.it
Venezia ostaggio dei nuovi signori del neoliberismo
Opinioni
Il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez ha restituito la percezione di come l’accumulazione di ricchezza di pochi abbia ricadute generali sull’intera società
Trump con il vicepresidente Vance - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Le guerre sono diventate uno show in mondovisione
Opinioni
Da quando la televisione ha iniziato a raccontarli, i conflitti vengono incessantemente spettacolarizzati: per questo servono sempre «innovazioni» e colpi di scena