GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Elon Musk - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Il sogno politico di Elon Musk si ferma prima ancora di partire
L’America Party voleva essere una risposta alla rottura con Trump, ma il progetto sembra essersi già interrotto
Pippo Baudo - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Pippo Baudo, maestro pop della tv che reinventava la tradizione
Opinioni
«Uomo Rai» come pochi altri, non ha risparmiato critiche né polemiche quando era necessario. Il suo modo di fare conduzione è stato innovativo: l’uso di un linguaggio chiaro che non rinunciava tuttavia a contenuti pedagogici
Un rendering del Ponte sullo Stretto di Messina
A Tav e Ponte sullo stretto due «no» molto differenti
Opinioni
La «sindrome Nimby» («Not in my backyard») è cresciuta molto, finendo per coincidere con il mondo ecologista