GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Mattarella e Crosetto a Roma per le celebrazioni del 4 novembre - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Il 4 novembre al tempo dell’«Armatevi e partite»
La giornata dedicata alle Forze armate e all’Unità nazionale è occasione per riflettere: in Italia l’approccio e l’atteggiamento nei confronti del ruolo dei militari presentano un mix di caratteristiche contraddittorie
Una veglia in ricordo di Charlie Kirk a New York - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Omicidio Kirk e post verità, il trionfo del complottismo
Opinioni
ll fatto che pure l’assassinio del leader e attivista di destra sia stato avvolto dalla ragnatela e nuvola cospirazionista costituisce un inequivocabile segno dei tempi
Donald Trump - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Donald Trump e la maledizione della politica estera
Opinioni
Le destre neopopuliste e sovraniste tendono a ridurre la politica estera a un agglomerato composito di relazioni bilaterali fra le nazioni ispirate dalla legge del più forte e dal «paradigma del far west»