GIORNALISTA
Fulvio Cammarano

Fulvio Cammarano

Biografia / Info in breve

Professore ordinario all’Università di Bologna dal 2001, insegna Storia contemporanea e Politica e Informazione nell’età contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e presso il Dipartimento delle Arti. Ha ricoperto l’incarico di Presidente del Sistema bibliotecario dell’Ateneo di Bologna dal 2011 al 2015. Dal settembre 2015 al settembre 2019 è stato Presidente della Società Italiana per lo studio della Storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è direttore del Master in giornalismo dell’Ateneo. Dal 2021 coordina per l’Ateneo di Bologna il corso sperimentale “Storia bene comune” destinato agli studenti delle aree scientifiche e tecnologiche. Dal marzo del 2022 al luglio 2023 è stato membro del Board per l’Educazione Civica istituito presso il Ministero della Pubblica Istruzione. E’ stato direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia (2004-2010) e direttore (2004-2012) del quadrimestrale ‘Ricerche di Storia Politica’ di cui è attualmente membro del Comitato editoriale. Dirige la collana “Quaderni di storia” (Le Monnier-Mondadori Education) e fa parte del comitato scientifico della collana “L’antidoto” (Viella).

Tra le sue pubblicazioni: Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, a c. di F. Cammarano, S. Cavazza, Il Mulino, 2010; Storia dell'Italia liberale, Laterza, 2011 e L’inquietudine costituente. Saggi di storia politica, Pacini editore, 2024.

 

Bandiere dell'Unione Europea e di Paesi Ue - Foto Pixabay
Opinioni
La crisi dell’Occidente e della cultura liberale
Serve sempre più una dimensione geopolitica in cui identificarsi, e che sia in contrapposizione con quella autoritaria
Si vota l'8 e il 9 giugno - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
L’invito al non voto limita la democrazia
Opinioni
Sembra quasi profilarsi il deliberato tentativo di dare un’ulteriore spallata alla cultura del voto, senza rendersi conto che in Italia tale cultura è da sempre fragile di suo ed è molto pericoloso continuare a delegittimarla
La bandiera italiana
Le bandiere in piazza San Pietro, icone dei nazionalismi
Opinioni
Al momento dell’Angelus la piazza ha visto negli ultimi 50 anni una crescita esponenziale del simbolo