GIORNALISTA
Claudio Baroni

Claudio Baroni

Biografia / Info in breve

Giornalista di lungo corso. Inizia a collaborare con il Giornale di Brescia nel 1974, subito dopo la maturità classica e mentre frequenta il corso di laurea in Economia all'allora sede bresciana dell'Università di Parma. Nella redazione del Giornale di Brescia entra nel gennaio 1979 e successivamente ricopre gli incarichi di Caposervizio della Provincia, Capocronista, Redattore capo e vicedirettore. Si occupa di questioni politiche e amministrative bresciane e nazionali. Segue fin dai primi tempi la rivoluzione tecnologica: internet, social e intelligenza artificiale. Molti gli impegni in campo culturale: presidente del Comitato di gestione della Biblioteca Fausto Sabeo di Chiari negli anni Ottanta, membro del comitato scientifico di alcune edizioni della rassegna della Microeditoria, presidente dell'Associazione culturale G.B. Massolini per la conoscenza e lo studio del Vicino Oriente e la Terra Santa e membro del Cda della Cooperativa cattolico-democratica di cultura. Dal 2022 è presidente della Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi.

Autore di pubblicazioni, tra le quali si segnalano: Le opere di Agostino Turla – Edizioni Moretto, 1983; Il Palio delle Quadre – Gam editore, 1986; Sulla Contea di Chiari – Edizioni clarensi, 1994; Si fa presto a dire Bassa – Compagnia della Stampa, 2007; Costanino Ruggeri, architettura di Dio – Skira editore, 2005; Quaderni dell’Associazione culturale G.B. Massolini – Gerusalemme, 2011; La Biblioteca Morcelliana, Ed. Morcelliana, 2017; Musicanti, due secoli di musica a Chiari, Ed clarensi 2022.  

Donald Trump - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
La vittoria è di chi la dichiara, così Trump «plasma» la realtà
Conta il messaggio non la realtà. Conta il tono non la coerenza o la logica. Contano il ritmo martellante e il rapporto diretto
Maria Corti tra i suoi allievi al Ginnasio di Chiari - © www.giornaledibrescia.it
Da Chiari a Milano, il romanzo «Cantare nel buio» di Maria Corti
Cultura
Nel suo libro, scritto fra l’inverno del 1947 e l’estate del ’48, la docente clarense narrò la vita dei pendolari che scoprivano la fabbrica
Somministrazione di un vaccino
Vaccini e accordo pandemico: perché l’Italia resta alla finestra
Opinioni
In questi giorni lo Stato deve decidere se e quanto continuare a sostenere il Gavi e il Global Found