Qualità della vita 2025, torna l’indagine sui 205 Comuni bresciani

L’inserto sarà in edicola martedì 11 novembre, giorno in cui è in programma la presentazione al Museo Diocesano di Brescia
L'11 novembre sarà presentata la dodicesima edizione di Qualità della Vita
L'11 novembre sarà presentata la dodicesima edizione di Qualità della Vita
AA

Ancora numeri, indici e commenti. Soprattutto, confronti. Torna l’appuntamento con la Qualità della vita, l’approfondimento che il Giornale di Brescia dedica all’analisi dello stato di salute dei 205 Comuni della provincia attraverso una serie di indicatori che rilevano le variazioni dell’ultimo anno rispetto al precedente.

Le novità

La presentazione dell’inserto, arrivato alla dodicesima edizione, è in programma martedì 11 novembre al Museo Diocesano di Brescia, in una serata su invito che sarà però trasmessa in diretta streaming sul nostro sito. Sul palco, oltre Nunzia Vallini, direttore del Giornale di Brescia, Pierpaolo Camadini, presidente del Gruppo Editoriale Bresciana, Maurizio Veggio, direttore Regionale Lombardia Est Triveneto BPER, Elio Montanari, sociologo, Francesco Alberti, giornalista coordinatore della ricerca e Giovanna Zenti, giornalista che ha curato la parte digitale della ricerca, ci saranno Francesco Castelli, rettore dell’Università degli Studi, e Mario Taccolini, già Prorettore dell’Università Cattolica. Tra le novità dell’edizione di quest’anno, infatti, la collaborazione con i due atenei bresciani: sette professori hanno commentato i dati raccolti per offrire un ulteriore approfondimento sullo stato di salute del territorio bresciano.

Una riflessione che nel 2025 amplia i suoi orizzonti temporali e fa il punto su 80 anni di cambiamenti, a partire dal 1945 – anno di nascita del Giornale di Brescia – fino ad oggi. La serata di presentazione del rapporto sarà anche occasione per celebrare l’importante traguardo raggiunto dal nostro quotidiano, raccontando non solo la sua storia, ma anche quella della comunità dei suoi lettori, come sintetizza la mostra «Sguardi su Brescia e sull’Italia» allestita fino al prossimo 16 novembre a palazzo Negroboni, in piazza Paolo VI a Brescia.

Sette indicatori

Tornando all’inserto, come sempre Qualità della vita è un viaggio nei sette temi portanti che di anno in anno, di scatto in scatto, ricostruisce la fotografia complessiva di come si vive nella nostra provincia. L’ambiente racconta quanto è migliorata o peggiorata la qualità dell’aria, quanti bresciani vivono in zone a rischio frane o alluvione, quanto è stata incrementata – o no – la raccolta differenziata; i capitoli dedicati all’economia e al tenore di vita analizzano i redditi dei bresciani, il costo delle abitazioni, l’acquisto di auto nuove ma anche indicatori come la variazione del numero di imprese e di addetti e la qualità dei contratti di lavoro; spazio anche a servizi e tempo libero, dalla capillarità della presenza di negozi di vicinato e assistenza sanitaria alla diffusione di associazioni di volontariato e impianti sportivi.

Filo conduttore la demografia: lo spostamento interno della popolazione, i nuovi arrivi, la composizione per fasce d’età sono fattori determinanti da cui partire per raccontare a che punto siamo e come ci siamo arrivati.

L’inserto che raccoglie l’analisi sarà in edicola gratuitamente con la copia del giornale martedì 11 novembre. Sul nostro sito, nel canale dedicato alla Qualità della vita, saranno pubblicate le mappe interattive che danno vita ai dati e calano le variazioni a livello territoriale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...