GIORNALISTA
Romina Gobbo

Romina Gobbo

Biografia / Info in breve

Giornalista professionista freelance e scrittrice. Scherzando sul suo cognome, si definisce una gobbtrotter per i suoi frequenti viaggi, soprattutto in Africa sub-sahariana e Medio Oriente. Ha una laurea in Scienze Politiche, un diploma di corso avanzato per giornalisti inviati in aree di crisi e un diploma di Master in Studi sull'Islam d'Europa. È esperta di mondo arabo e islamico. Ne scrive, ma anche ne parla in convegni e seminari. Si occupa di relazioni Medio Oriente-Occidente, dal punto di vista culturale, artistico, gastronomico. È commissaria d'esame agli esami di abilitazione professionale per giornalisti, e docente a contratto di comunicazione al Master in Management dei servizi socio-sanitari all'Università degli Studi di Verona. Il suo ultimo libro è una lunga intervista a monsignor Pietro Paolo Carrer, segretario dell'allora vescovo di Vittorio Veneto, Albino Luciani, divenuto poi papa Giovanni Paolo I (“Un cireneo per il vescovo Albino Luciani”, Edizioni Messaggero Veneto, 2023). Ha vinto alcuni premi giornalistici, tra cui, lo scorso gennaio, uno internazionale, dedicato a padre Jacques Hamel, sacerdote francese brutalmente ucciso nel 2016 nella sua chiesa da due estremisti islamici.

Le protesta contro il governo in Madagascar - Foto Epa/Henitsoa Rafalia © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Le speranze del Madagascar affidate alla Generazione Z
È uno dei paesi più poveri del mondo, con 30 milioni di abitanti e un’età media di vent’anni
L'ospedale di Kiremba, in Burundi, teatro della tragedia del 2011
Giustizia tardiva per la strage delle suore in Burundi del 2014
Opinioni
Nelle notte tra il 7 e l’8 settembre tre missionarie italiane vennero massacrate nella loro abitazione.
Una donna afghana - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Nell’Afghanistan dei talebani il buio per i diritti delle donne
Opinioni
Quattro anni fa, esattamente il 15 agosto, gli «studenti» riprendevano Kabul. Una data diventata il simbolo della vergognosa e frettolosa fuga della coalizione internazionale