GIORNALISTA
Romina Gobbo

Romina Gobbo

Biografia / Info in breve

Giornalista professionista freelance e scrittrice. Scherzando sul suo cognome, si definisce una gobbtrotter per i suoi frequenti viaggi, soprattutto in Africa sub-sahariana e Medio Oriente. Ha una laurea in Scienze Politiche, un diploma di corso avanzato per giornalisti inviati in aree di crisi e un diploma di Master in Studi sull'Islam d'Europa. È esperta di mondo arabo e islamico. Ne scrive, ma anche ne parla in convegni e seminari. Si occupa di relazioni Medio Oriente-Occidente, dal punto di vista culturale, artistico, gastronomico. È commissaria d'esame agli esami di abilitazione professionale per giornalisti, e docente a contratto di comunicazione al Master in Management dei servizi socio-sanitari all'Università degli Studi di Verona. Il suo ultimo libro è una lunga intervista a monsignor Pietro Paolo Carrer, segretario dell'allora vescovo di Vittorio Veneto, Albino Luciani, divenuto poi papa Giovanni Paolo I (“Un cireneo per il vescovo Albino Luciani”, Edizioni Messaggero Veneto, 2023). Ha vinto alcuni premi giornalistici, tra cui, lo scorso gennaio, uno internazionale, dedicato a padre Jacques Hamel, sacerdote francese brutalmente ucciso nel 2016 nella sua chiesa da due estremisti islamici.

Un gruppo di bambini mentre gioca a calcio - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Lavoro minorile, guerre e clima: i diritti negati dei bambini
Dall’Asia all’Africa, milioni di minori subiscono lavoro forzato, guerre e crisi climatica: la Giornata mondiale ricorda i diritti ancora negati
Il territorio del Sudan nelle immagini di un satellite - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Sudan, la guerra dimenticata che interroga l’Occidente
Opinioni
Molti si chiedono perché non se ne parlava prima: il motivo è che i conflitti in Ucraina e a Gaza hanno oscurato quello del terzo Paese più esteso dell’Africa
Dune del Sahara - © www.giornaledibrescia.it
Il Sahara Occidentale resta al Marocco: l’Onu approva il piano di Rabat
Politica
La disputa nel deserto dopo mezzo secolo di attese. Il popolo sahrawi resta però diviso