GIORNALISTA
Luciano Pilotti

Luciano Pilotti

Biografia / Info in breve

È professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso ESP Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e dal 2000-2018 è stato nel Dipartimento di Economia, Management e Statistica. In precedenza ha lavorato all'Università di Udine e all'Università di Padova. Ha svolto un dottorato di ricerca in Economia e Gestione aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia (1988). Specializzazione post-laurea in Economia Applicata all'Istituto Adriano Olivetti, ha sviluppato modelli di economia applicata e previsione della domanda petrolifera presso Eni Holding-Centro Ricerche (1982-83) e al Centro Ricerche sul Commercio dell’Università Bocconi (1984-1999) su diversi temi di innovazione aziendale (gestione della vendita al dettaglio, marketing , international business). È autore/coautore di 30 libri su economia e strategie d’impresa in innovazione industriale e governance con molteplici editori e di 230 articoli scientifici su tecnologie, organizzazione e gestione su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

È stato visiting professor presso Durham Business School (UK) Professore di International Business presso la SUPSI, Università della Svizzera Italiana (Lugano) – 2008-2012. Ha svolto attività di consulenza per gruppi del Grande Dettaglio. Nell’ultimo decennio è stato presidente di Arexpo (2012-2016), società proprietaria dell’area interessata dall’Expo 2015 e nel CdA (anni 2016-2017) di Fondazione ITS-Cantieri dell’ Arte di Milano, orientata a sostenere la specializzazione professionale nel restauro delle competenze architettoniche e monumentali dei laureandi. Nel direttivo del MUSIL, Museo dell’Industria e del Lavoro (Lombardia, dal 2017). Partner dello spin-off accademico ComplexData dell’Università degli Studi di Milano dove studia AI e modelli di prevenzione del rischio oncologico e redattore per numerosi quotidiani e riviste italiane su strategie d’impresa , innovazione , tecnologia e tematiche sociali.

Un'azienda automotive - © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Auto Ue, perché la linea Merz apre prospettive per l’Italia
Regioni come la Lombardia già schierate da tempo per la neutralità tecnologica potrebbero rafforzare il proprio ruolo nella filiera, soprattutto nei componenti per motori termici di nuova generazione e ibridi anche con ricorso agli e-fuels
La fame di energia dell'Aig - © www.giornaledibrescia.it
La fame di energia dell’Aig e i rischi per le nostre fonti
Opinioni
Sempre più piattaforme stanno facendo uso dell’intelligenza artificiale generativa, ma qual è il prezzo energetico che stiamo pagando per questi servizi?
Addio a papa Francesco - Foto Ansa/Angelo Carconi © www.giornaledibrescia.it
Addio a papa Francesco, pastore del suo gregge fino all’ultimo
Opinioni
I simboli concatenati che sembrano saldarsi in una tragica sequenza ripartono dal Lunedi dell'Angelo, quando San Pietro diceva il Figlio di Dio è risorto