Dislessia e Dsa, oltre 9mila studenti bresciani hanno un disturbo

A Brescia e provincia in 4 anni sono state registrate più di 5mila diagnosi: l’età della certificazione scende da 14 a 10 anni
Prima viene individuato il disturbo, minore sarà l'impatto sulla vita quotidiana - © www.giornaledibrescia.it
Prima viene individuato il disturbo, minore sarà l'impatto sulla vita quotidiana - © www.giornaledibrescia.it

«Si tu vedi un regazzino che nun legge er rassuntino (...) nun je devi ride in faccia (...) lui sta a fa ’na faticaccia». Ha la dislessia, che non è né pigrizia, né malattia. A metterlo in rima, per lanciare un messaggio ai coetanei (ma anche agli adulti), è una studentessa romana di 10 anni che si chiama Aurora. La sua poesia insegna che chi ha un Disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa) «fa tanti sacrifici e ha bisogno dell’amici». Non guarisce (perché, appunto, non è malato) e non ha nessu

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.