Passione Meteo

Più caldo sul Guglielmo che in città: cos’è l’inversione termica

È un fenomeno che si verifica nel cuore dell’autunno, e ancor di più in inverno
Uno scorcio autunnale di Mompiano, immortalato ieri
Uno scorcio autunnale di Mompiano, immortalato ieri
AA

L’autunno, dal punto di vista meteorologico, è una stagione ricca di spunti interessanti. Nei mesi di ottobre e novembre, quando l’alta pressione prende il sopravvento, inizia a manifestarsi il fenomeno noto come inversione termica. In termici tecnici si tratta dell’inversione del gradiente termico verticale. Il concetto è molto semplice: di solito, salendo di quota, la temperatura diminuisce, ma in presenza di inversione termica accade esattamente il contrario. Ecco perché, nel cuore dell’autunno e ancor di più in inverno, può capitare che sulla cima del monte Guglielmo la temperatura sia più alta di quella rilevata a Brescia.

Perturbazioni

L’autunno è anche la stagione delle perturbazioni atlantiche, che spesso prendono di mira il Nord Italia, portando precipitazioni diffuse e abbondanti. Si tratta di imponenti flussi perturbati, carichi di aria umida e instabile, che arrivano dai quadranti occidentali. Finora abbiamo vissuto un ottobre avaro di piogge, ma le previsioni per la terza ed ultima decade lasciano intravedere una possibile riapertura della cosiddetta «porta atlantica». Avremo modo e tempo per riparlarne.

Inversione termica e perturbazioni atlantiche sono due volti molto diversi dell’autunno, ma c’è tanto altro: le prime irruzioni fredde, la rugiada, la brina, i tramonti, le foschie e le nebbie sono alcuni esempi delle mille sfaccettature che può assumere questa stagione così affascinante.

Il nuovo meteoquiz

Talvolta possono arrivare anche incredibili colpi di scena: nel 1997 l’autunno si fece notare per uno sbalzo termico da record: nel pomeriggio dell’11 ottobre la stazione meteorologica di Ghedi rilevò una massima di +29,0°C, mentre all’alba del 30 ottobre la minima scese fino a -5,8°C. A proposito di eventi eccezionali, qualcuno si ricorda a quando risale la nevicata più precoce di tutta la serie storica bresciana?

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...