Qualità dell’aria, a scuola e in palestra si respira meglio con i sensori

Qualità dell’aria tra scuole e palestra, oltre al controllo intelligente della centrale termica. Berlingo punta sull'innovazione e il risparmio energetico: nelle scuole elementari e medie è partito il progetto pilota Fybra.
Obiettivo dichiarato: migliorare significativamente il benessere di studenti e docenti attraverso l’installazione di sensori in grado di monitorare e prevedere l’andamento sia della qualità dell’aria che di temperatura e umidità.
Il progetto
Grazie a un finanziamento a fondo perduto di 50mila euro sono stati installati nelle due scuole comunali 29 sensori Fybra, di cui 10 nella scuola media e 19 nella primaria.
A brevissimo anche gli spogliatoi e i bagni della palestra comunale saranno dotati di un impianto di ventilazione meccanica in grado di procedere automaticamente sia alla deumidificazione che ai necessari ricambi di aria dall’esterno, per un ambiente salubre e sicuro per i ragazzi.
«Con questo progetto uniamo innovazione, sostenibilità e salute – sottolinea il sindaco di Berlingo, Fausto Conforti –. Non dobbiamo solo concentrarci sui vantaggi in termini di risparmio, ma dare priorità al benessere quotidiano degli alunni che ci sono stati affidati e del personale scolastico che svolge una attività cruciale per le nostre comunità».
L’algoritmo
Grazie a un algoritmo, Fybra monitora autonomamente i parametri dell’ambiente scolastico e calcola tempi di aerazione ottimali, segnalandoli con un indicatore luminoso. Quando il segnale è rosso bisogna aprire la finestra, se è azzurro è il momento di chiuderla, il colore viola indica infine che bisogna mantenerla aperta ancora un po’.
Un esempio
Il risparmio energetico è stato calcolato fino al 20%durante la stagione invernale. Fybra, dispositivo brevettato, sviluppato da una startup italiana, è inoltre grado di monitorare anidride carbonica, temperatura e umidità in tempo reale, di confrontare i dati interni con quelli esterni e controllare direttamente il sistema di riscaldamento.
Per Marco Scaramelli, cofondatore e Cto di Fybrma «Berlingo è un esempio concreto di come il conto termico possa essere sfruttato in modo strategico. Stiamo assistendo a un crescente interesse da parte di Comuni, scuole e amministrazioni pubbliche che vogliono coniugare comfort, efficienza e impatto educativo». Oltre alla funzione ambientale, Fybra è infatti anche uno stimolo formativo: i dati raccolti sono accessibili da docenti e studenti, offrendo spunti per attività Stem, educazione civica e sensibilizzazione alla sostenibilità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.