A Gardone il Festival della scienza tra matematica, robotica e AI

Dal calcolo degli algoritmi che governano internet fino al suono sintetizzato in tempo reale: a Gardone Valtrompia la scienza esce dai libri e diventa esperienza diretta. È il filo conduttore di «Quantum», il Festival della scienza che dal 10 al 18 ottobre mette insieme divulgatori, ricercatori e ragazzi in un percorso tra matematica, neuroscienze e intelligenza artificiale.
Il programma
La rassegna, «che per Gardone rappresenta un’opportunità straordinaria – osserva il sindaco Giuliano Brunori –, poiché vogliamo che la nostra città non sia soltanto custode delle proprie tradizioni ma anche un crocevia di innovazione e conoscenza», sarà inaugurata venerdì 10 ottobre alle 20.30 a Villa Mutti Bernardelli con la conferenza «Conversazioni artificiali: introduzione a Quantum», dialogo sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana tra l’ingegnere Paolo Bellagente e il giornalista del Giornale di Brescia Stefano Martinelli.
Il 13 ottobre, sempre alle 20.30, ai Capannoncini del parco del Mella lo psicologo Andrea Bariselli propone «A wild mind», riflessione tra neuroscienze e natura, mentre martedì 14 (20.30) a Villa Mutti Bernardelli sarà la volta del matematico Roberto Natalini con «Matematica, un punto di vista sul mondo». La chiusura, venerdì 17 ottobre alle 20.30 al cinema teatro di Inzino, è affidata a Massimo Polidoro con «La scienza dell’incredibile», spettacolo che invita a distinguere i fatti dalle illusioni. Il festival coinvolge anche le scuole: gli studenti incontreranno ricercatori e divulgatori. Diversi anche gli appuntamenti su prenotazione.

Per bambini dai 6 agli 11 anni lunedì 13 alle 16.30 è previsto un laboratorio di geografia e agricoltura montessoriana. Sabato 18 alle 10.30 toccherà ai più piccoli, dai 4 ai 7 anni, con «La logica della lettura». Per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni sono in calendario due appuntamenti di coding e robotica il 14 e 21 ottobre (ore 15), mentre per i più grandi, fino ai 18 anni, venerdì 17 (ore 15) ci sarà «Electronic music lab». Due i workshop per le aziende, entrambi all’Officina Liberty e su prenotazione tramite Csmt: «Sostenibilità ed efficienza energetica» (martedì 14 alle 9) e «Tecnologie e AI: processi, dati e informazioni» (giovedì 16 alle 9).
Per informazioni e prenotazioni: visitgardonevaltrompia.it o biblioteca comunale (030.5782392 – biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.