Performance ambientali, Brescia sale al 18esimo posto in Italia

A certificarlo è il rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente: la nostra città scala posizioni, ma il trend nazionale non è rassicurante
Una veduta di Brescia - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
Una veduta di Brescia - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

È stato pubblicato oggi il rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Ambiente Italia. Si tratta della 32esima classifica sulle performance ambientali di 106 città italiane. Brescia è al 18esimo posto.

Brescia

La nostra città – rispetto all’anno scorso – scala posizioni rispetto al trentesimo posto dello scorso anno, avvicinandosi alle province di Mantova, Bergamo e Cremona che occupano rispettivamente il secondo, il terzo e il dodicesimo posto a livello nazionale. Secondo i risultati emerge che più che un avanzamento di Brescia, hanno perso quota altre città.

Tra i punti di debolezza emergono un ridotto uso di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici, un aumento dei rifiuti prodotti (536 chili per abitante rispetto ai 523 dell'anno scorso) e una scarsa qualità dell'aria: NO2, O2, PM10 e PM2,5 si mantengono infatti su livelli molto alti. «Per questo il Piano aria e clima stabilisce obiettivi chiari – precisa la sindaca Laura Castelletti –, ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, elettrificare il trasporto pubblico, ampliare le Ztl, incentivare la mobilità dolce ed efficientare gli edifici».

Il consumo di acqua continua ad essere elevato con 158 litri medi al giorno per abitante, nonostante le perdite della rete siano scese al 24,8%. Mediocre invece la posizione nella raccolta differenziata, ferma al 69,4%. Continuano le buone prestazioni per quanto riguarda la mobilità sostenibile – ciclabilità e ZTL –, anche se non si registrano miglioramenti sostanziali rispetto agli anni precedenti. Se parliamo di verde Brescia invece non delude, posizionandosi al quinto posto per numero di alberi. «Il patrimonio di verde cresce – commenta Castelletti – e, con il nuovo Piano del verde e della biodiversità, è pensato come infrastruttura ecologica, non come decorazione: corridoi naturali, spazi pubblici ombreggiati, cura della vita minuta».

Risultati positivi anche in tema di consumo di suolo (sesto posto) e di trasporto pubblico che porta la nostra città nelle prime posizioni. «Proprio sulla mobilità la nostra città ha scelto di investire maggiormente e con continuità – chiosa Castelletti –. La metropolitana leggera, utilizzata da oltre 180 milioni di passeggeri dalla sua entrata in funzione, ha cambiato le abitudini degli abitanti e il modo di percepire gli spostamenti quotidiani. A questo sistema si affiancherà la nuova tranvia T2, già interamente finanziata, che collegherà la città da ovest a est, mentre il progetto della linea T3, depositato e pronto, è in attesa dei fondi ministeriali».

La sindaca

«Brescia non vuole essere la città perfetta, vuole essere quella che non smette di migliorare – continua la sindaca –. Il buon risultato registrato dal rapporto Ecosistema Urbano 2025 non è una vittoria, ma è la prova che quando la politica sceglie di dare continuità alle visioni, i cambiamenti arrivano anche nei campi più difficili, come l’aria, il suolo e il clima. La transizione ecologica non è neutra, implica scelte, priorità, a volte conflitti. Significa investire risorse pubbliche, riconoscere che alcune abitudini devono cambiare e che il compito di un’amministrazione non è assecondare ogni resistenza, ma guidare il cambiamento, affinché sia giusto, equo, accessibile».

Legambiente Brescia

«Bene anche se non benissimo, restano ampi margini per progredire in classifica – sottolinea Legambiente Brescia –. Produrre meno rifiuti e differenziarli, aumentare la dotazione di fotovoltaico sugli edifici pubblici favorendo la nascita di comunità energetiche, aumentare le zone a traffico limitato, ridurre ulteriormente le perdite di acqua nella rete… solo per fare alcuni esempi».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...