Brescia-Iseo-Edolo, l’8 settembre riaprirà l’intera linea
L’intera linea Brescia-Iseo-Edolo riprenderà la circolazione l’8 settembre. Dopo la riapertura del tratto Brescia-Marone il 2 settembre, da lunedì i treni torneranno a viaggiare anche nel segmento tra Marone ed Edolo, interessato da lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento dal primo marzo di quest’anno. Per sei mesi la tratta tra Marone e Edolo era stata chiusa per permettere il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo colpiti dall’alluvione del 2022 e altri interventi di manutenzione. Dal 25 agosto all’1 settembre inoltre la circolazione su tutta la linea era stata interrotta per i lavori di attivazione del sistema Acc-M (Apparato centrale a calcolatore multistazione) tra Brescia e Iseo.
Gli interventi
Diversi i lavori eseguiti nei sei mesi di sospensione della circolazione. A Niardo sono stati rifatti del tutto i ponti ferroviari sui torrenti Re e Cobello, con adeguamento delle luci delle arcate dei nuovi alvei. Il ponte sul torrente Re, in precedenza lungo 10 metri, ora ha una lunghezza di 27 metri, mentre quello che permette di attraversare il ponte sul torrente Cobello è passato da una lunghezza di 4 metri a una di 11.
Nel tratto compreso tra le stazioni di Marone e Pisogne sono stati realizzati dieci imbocchi artificiali delle gallerie, di cui è stata rifresata parte delle volte e rafforzati gli imbocchi con centinature metalliche e getti di calcestruzzo, per proteggere la sede ferroviaria dalla possibile caduta di massi. Nelle tratte Cividate-Breno, Marone-Pisogne e Provaglio sono stati effettuati disgaggi (rimozione di frammenti di roccia a rischio caduta) e posate barriere paramassi e reti in aderenza. Si tratta di attività già eseguite anche nelle gallerie di Sellero e del segmento Cividate-Breno, che hanno lo scopo di ridurre gli impatti sulla circolazione di eventi legati al dissesto idrogeologico.
Tra Cedegolo ed Edolo sono state sostituite rotaie e traverse a completamento del rinnovo dell’armamento della tratta Artogne-Edolo: in totale sono stati cambiati 31,2 km di rotaie e 26.100 traverse. Ad Artogne e Darfo sono state sostituite 200 traverse in materiale speciale su due ponti.
Nelle stazioni di Pian Camuno, Darfo, Cogno, Cividate, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo è stato completamente sostituito l’armamento ferroviario, per un totale di 11,64 Km di rotaie e 9.700 traverse posate. Sono stati inoltre sostituiti 30 deviatoi in cemento armato precompresso. Nella stazione Pisogne è stato implementato l’impianto di segnalamento e sicurezza per l’adeguamento ai nuovi standard tecnici ed è stata parzialmente rivista la configurazione dei binari.
La stazione di Edolo sono state rifatte le banchine a servizio dei binari 2 e 3 e quella che serve il binario 1. Un’ulteriore banchina è stata realizzata per il rifornimento dei treni a idrogeno. In totale sono stati posati 2,6 km di rotaie e 2.200 traverse e sono stati realizzati cinque nuovi deviatoi in cemento armato precompresso.
IL 2 settembre è poi entrato in funzione sulla Brescia-Iseo il nuovo Apparato centrale computerizzato multistazione (ACCM), in sostituzione degli apparati ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) prima in servizio. L’ACCM concentra nel Posto centrale di Iseo tutte le funzioni e le logiche degli impianti controllati nella tratta: sistemi di rilevamento treno, deviatoi, segnali, passaggi a livello e sistemi di protezione marcia treno.
Ferrovie Nord
«Dall’emergenza all’innovazione: l’alluvione del 2022 ha imposto un intervento straordinario che abbiamo trasformato in un’opportunità di riqualificazione e ammodernamento della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo – commenta il presidente di Ferrovie Nord, Pier Antonio Rossetti –. Un risultato importante, frutto della sinergia con Regione Lombardia e della professionalità della squadra di Ferrovie Nord, a cui va il mio ringraziamento».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.