Adro, sulle ceneri dell’asilo è nata la nuova casa dei pensionati

Una casa nuova di zecca per la storica associazione Pensionati Adro e Torbiato, una delle colonne portanti del tessuto sociale nel borgo della Franciacorta. Intervenendo all’inaugurazione, il sindaco Davide Moretti ha parlato di «uno spazio che siamo certi non rimarrà solo fatto di stanze e arredi, ma di idee, relazioni e tanto cuore. I volontari e le volontarie sono una presenza preziosa per il nostro paese: portano pasti a chi è più fragile, si occupano dei trasporti sociali, sostengono la comunità con discrezione e operosità. Spesso diciamo che i giovani sono il futuro ed è vero, ma gli anziani sono le fondamenta. Senza di loro, la nostra comunità non avrebbe memoria, calore e direzione».
La sede
La sede è in via Castello 12, dentro gli spazi del Centro polifunzionale per la famiglia realizzato per volontà dell’Amministrazione precedente, quella guidata dal sindaco leghista, Paolo Rosa, dopo il tortuoso – e contestato – iter di demolizione della precedente scuola per l’infanzia gestita dalla Fondazione La Vittoria. Nella tarda primavera i locali erano stati inaugurati dall’allora Amministrazione, un monocolore guidato dalla Lega, per la quale «finalmente più di un anno fa è stata data la possibilità di poter usufruire dei locali... meglio tardi che mai».
Volontariato
Nessuno scontro, anzi, via libera all’unanimità invece, nell’ultimo Consiglio comunale, alla costituzione del Gruppo comunale di Protezione civile. Per il sindaco, Davide Moretti, si tratta di «un primo passo importante per avere presto un gruppo attivo anche nel nostro Comune. In un’epoca in cui gli eventi atmosferici estremi sono sempre più frequenti e improvvisi, dotarsi di uno strumento operativo per gestire situazioni di emergenza è una scelta fondamentale per la sicurezza della nostra comunità. Siamo particolarmente felici che questa decisione sia stata condivisa da tutti i consiglieri, a prescindere dal colore politico. Un bellissimo segnale di unità e responsabilità per il bene comune». Ci vorranno comunque ancora alcuni mesi per completare l’iter burocratico, ma sono già arrivate le prime disponibilità da parte di cittadini di Adro e Torbiato per entrare quanto prima nel Gruppo.
Le prime informazioni sono state rese disponibili sul sito internet istituzionale www.comune.adro.bs.it, dove – quando possibile – saranno anche ufficializzate le modalità di iscrizione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.