Scudo penale per i medici: «punibili» solo per colpe gravi

La Redazione Web
I ministri Schillaci e Nordio: «Misura per ridurre gli effetti della medicina difensiva, che fa aumentare la spesa sanitaria e allunga le liste d’attesa»
Medici in corsia - © www.giornaledibrescia.it
Medici in corsia - © www.giornaledibrescia.it
AA

Diventa strutturale, con l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri, lo scudo penale per i medici, già previsto durante il periodo della pandemia di Covid e poi prorogato. Con una modifica del Codice penale, si prevede che il sanitario che commette reati di lesioni o omicidio colposo nell'esercizio della propria attività sia punibile solo per «colpa grave», a condizione che abbia seguito linee guida accreditate o buone pratiche clinico-assistenziali, tenendo conto anche del contesto operativo e della «scarsità delle risorse umane e materiali».

Il provvedimento

Si tratta di una misura che, sottolineano i ministri della Salute e della Giustizia Orazio Schillaci e Carlo Nordio, non significa «impunità» verso i medici, bensì restituisce serenità agli operatori e mira a limitare gli effetti disastrosi della cosiddetta medicina difensiva. Una svolta, molto attesa dalla categoria, prevista nel disegno di legge delega al governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, che introduce inoltre misure e incentivi a favore del Ssn e istituisce una Scuola di specializzazione per i medici di famiglia, al posto dell'attuale corso di formazione regionale. Rispetto allo scudo penale, il provvedimento chiarisce che «nell'accertamento della colpa o del suo grado si tiene conto anche della scarsità delle risorse umane e materiali disponibili, nonché delle eventuali carenze organizzative, della mancanza, limitatezza o contraddittorietà delle conoscenze scientifiche sulla patologia o sulla terapia, della concreta disponibilità di terapie adeguate, della complessità della patologia, nonché della presenza di situazioni di urgenza o emergenza».

«Circoscrivere, come stiamo facendo, la responsabilità penale dei sanitari, non significa affatto favorirne l'impunità. Significa invece - affermano Schillaci e Nordio - porre i medici in condizione di operare con maggiore serenità, dedicandosi senza spreco di energie ai pazienti che necessitano di diagnosi e di cure urgenti ed efficaci. Con questa riforma vogliamo rilanciare le professioni sanitarie e dare risposte efficaci ai nuovi bisogni di salute della popolazione». Viene dunque confermata la responsabilità penale per colpa grave per chi esercita la professione sanitaria, ma «non si lede in alcun modo - ribadiscono i ministri - il diritto dei cittadini al giusto risarcimento di danni subiti» in sede civile. L'obiettivo è anche ridurre gli effetti perniciosi della medicina difensiva, che a sua volta «è conseguente alle numerose e spesso infondate denunce nei confronti dei medici, infatti induce i medici a prescrivere esami costosi, spesso inutili e invasivi con ricadute disastrose per l'efficienza del servizio sanitario e che costa mediamente 11 miliardi l'anno e allunga le liste d'attesa».

Le altre novità

Ma il Ddl prevede anche incentivi per il personale sanitario e forme di lavoro flessibili includendo gli specializzandi in Medicina per fare fronte alle carenze di organico, riforma degli Ordini professionali e governance dell'Intelligenza artificiale, oltre a nuove scuole di Specializzazione come quella per chimici e biologi. Si punta, rileva Schillaci, a «sburocratizzare il sistema e valorizzare le competenze delle professioni sanitarie. Con questa riforma diamo un ulteriore contributo al potenziamento del Ssn». Il provvedimento delega il Governo ad adottare, entro il 31 dicembre 2026, le relative misure. Plaudono la Federazione dell'Ordine dei medici Fnomceo ed i sindacati di categoria Anaao e Cimo. L'ok al Ddl delega arriva dopo un primo stop al provvedimento prima delle pausa estiva.

L’Ordine dei medici di Brescia

«Un provvedimento atteso, che segna un passaggio normativo di grande significato per la comunità medica». Così l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia, per voce del suo presidente Germano Bettoncelli, esprime soddisfazione «svolta importante che riallinea l’Italia con gli altri Paesi dell’Europa occidentale, dove la responsabilità penale del medico è limitata al dolo e alla colpa grave».

E aggiunge. «La punibilità per colpa lieve favoriva l’incremento di cause contro i medici, spesso infondate: in Italia il 97% di queste cause si conclude con l’assoluzione o l’archiviazione. Questo ha generato nel tempo costi ingenti sia per il professionista che per il sistema, con l’esplosione delle spese per la medicina difensiva e la fuga dei giovani medici dalle specialità più a rischio»

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...