Com’è fatta una «schiscetta» equilibrata da portare al lavoro

Federica Federici Signori, biologa nutrizionista
La guida pratica per comporre un piatto sano, gustoso e completo anche in ufficio, seguendo la regola del piatto di Harvard. Con idee facili e veloci da preparare la sera prima
La perfetta schiscetta da ufficio
La perfetta schiscetta da ufficio
AA

Viviamo vite frenetiche: sempre più persone escono di casa al mattino per andare a lavoro e tornano poi soltanto la sera, dopo una giornata intera passata in ufficio. Spesso il tempo per mangiare è poco e limitato ai ritagli di tempo tra una riunione e l’altra, e non sempre si ha a disposizione una mensa o un ristorante che possa fornirci il famoso «pranzo di lavoro» in tempi rapidi (e soprattutto senza costi esorbitanti).

Proprio per queste motivazioni aumenta anche il numero di persone che sono costrette a consumare la propria pausa pranzo alla scrivania, rischiando di mangiare in modo noioso, sempre uguale e a volte anche non equilibrato. Ma come preparare la perfetta schiscetta da ufficio?

La schiscetta a lavoro, praticità e risparmio

Portare il pranzo da casa spesso ci fa ricadere nella solita insalatona, che si «assembla» in qualche minuto e che va sicuramente bene d’estate, ma che d’inverno o con i primi freschi non ci fa assolutamente venire voglia di mangiare.

Esistono però tantissimi piatti leggeri e veloci da preparare, che possono essere preparati la sera prima e poi consumati in ufficio sia scaldati al microonde che freddi. Inoltre, portare la schiscetta da casa ci farà anche risparmiare su eventuali panini del bar, pokè da asporto o pasti Deliveroo, sicuramente comodi ma che possono incidere sul bilancio spesa mensile.

Il cous cous è tra le soluzioni più gustose e pratiche
Il cous cous è tra le soluzioni più gustose e pratiche

Tra le soluzioni più gustose e pratiche da preparare per l’ufficio sicuramente vanno citati i piatti unici a base di cereali, come cous cous, riso, farro e orzo, che possono essere abbinati ad una o più verdure di stagione, anche cotte in «doppio» la sera prima. Grazie alle fibre dei vegetali otterremo vitamine e minerali, e anche sazietà a lungo temine. Il piatto può essere poi completato con un po' di tonno al naturale, dei gamberetti o del salmone, ma anche con legumi come piselli, ceci, fagioli o lenticchie o latticini magri, come ricotta, fiocchi di latte o mozzarella a dadini.

In questo modo è possibile preparare anche insalate di pasta, magari utilizzando tra gli ingredienti la proteina preparata la sera prima, per praticità. Una pasta con feta greca, pomodorini e olive nere è velocissima da preparare ma anche gustosa, e anche un riso in stile «cantonese» con dell’uovo sodo può essere pratico e delizioso.

Il piatto sano di Harvard

La «regola» base per creare una schiscetta da ufficio gustosa ed equilibrata è una sola, e segue l’insegnamento del «piatto sano di Harvard». Gli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health hanno creato infatti una guida facile per comporre pasti salutari e bilanciati, sia che siano serviti su un piatto, sia che siano «confezionati» all’interno di un contenitore per schiscette.

Un piatto sano ed equilibrato
Un piatto sano ed equilibrato

Seguire questi principi è piuttosto facile:

  • Componi la parte principale del tuo piatto con ortaggi e frutta, scegliendo soprattutto quelli di stagione e mirando al colore e alla varietà. In questo caso le patate non contano, perché vanno considerate nella parte di carboidrati! Scegli zucchine, peperoni, melanzane, pomodori, spinaci o asparagi ruotando i colori nei giorni o nelle settimane.
  • Aggiungi per ¼ del piatto cereali integrali, come orzo, riso, frumento, quinoa, avena, o alimenti prodotti con questi (come il pane di segale, o la pasta integrale!). Puoi prepararli una sera sola anche per più pranzi!
  • Scegli una proteina per ¼ del piatto: completa con pesce, pollame, legumi, uova, latticini magri. Sono tutte fonti proteiche che si combinano bene con le verdure nel piatto, ma anche alle insalate. Limita la carne rossa e le carni trasformate, come pancetta e salsicce.
  • Concludi con dei grassi buoni, come l’olio Extravergine di Oliva da usare come condimento, e limita invece oli parzialmente idrogenati, che contengono grassi trans.

A tutto questo aggiungi sempre qualcosa da bere, per restare idratato. Bevi acqua, the e tisane non zuccherate, ma anche qualche caffè. Limita invece i succhi o le bibite dolci.

Idee di schiscette equilibrate

Si possono creare infinite combinazioni di schiscette da ufficio
Si possono creare infinite combinazioni di schiscette da ufficio

Utilizzando questa «regola» puoi creare infinite combinazioni di schiscette da ufficio, seguendo sempre i tuoi gusti. Ricordati però di variare: premia a volte la rapidità, ma non dimenticarti del colore e del gusto.

Alcuni esempi? Pasta con feta, pomodoro e melanzane. Cous cous con zucchine e gamberetti. Riso basmati con uova sode, piselli e carotine. Riso integrale con bocconcini di pollo al curry e peperoni. Farro con ceci alla paprika e zucchine a pezzetti. Pasta fredda con pomodorini e mozzarella a pezzetti. Ma anche uova sode con melanzane grigliate e un panino integrale, e perché no un panino farcito con la frittata di spinaci della sera prima.

Mangiare equilibrato è un gioco bellissimo: divertiti e mangia con gusto ed equilibrio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.