Ospedale di Desenzano: il Politecnico valuterà le alternative

Alice Scalfi
La Asst Garda ha affidato l’incarico da 109mila euro all’università milanese. Il Tavolo politico: «Passo nella giusta direzione»
Loading video...
Ospedale di Desenzano, in campo il Politecnico di Milano
AA

Il Politecnico di Milano entra ufficialmente in campo per definire il futuro dell’ospedale di Desenzano. Asst Garda ha affidato all’ateneo milanese la redazione del Documento di fattibilità delle alternative progettuali (Docfap), un passaggio tecnico ma decisivo che sancisce l’avvio della nuova fase di analisi sulle ipotesi in campo.

L’incarico, del valore di 109.800 euro, è stato assegnato per garantire quella terzietà e autorevolezza che da mesi il territorio chiedeva, dopo le contestazioni nate attorno allo studio di fattibilità iniziale. Il Politecnico dovrà valutare comparativamente le diverse soluzioni per il nuovo presidio, esaminando con criteri tecnici, economici, ambientali e temporali la loro sostenibilità e convenienza.

Non si tratta di una novità inattesa: la partecipazione del Politecnico era già stata annunciata la scorsa primavera dall’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, e inserita nelle linee guida istitutive del tavolo tecnico. La notizia, ora, è che l’affidamento è operativo e che il percorso di analisi, come richiesto anche dal Consiglio comunale di Desenzano che sul tema aveva approvato una mozione proposta dalla maggioranza, prende forma.

Avanti tutta

Il Docfap rappresenta un’evoluzione rispetto al vecchio studio preliminare: uno strumento che punta a individuare la soluzione migliore in base a parametri oggettivi.

Il lavoro dell’ateneo si concentrerà sulle alternative progettuali, tra cui la cosiddetta proposta sposata dal Tavolo politico che prevede la riqualificazione antisismica e funzionale dell’attuale ospedale sul Monte Croce, evitando nuovo consumo di suolo nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale. Proprio il Tavolo politico - composto da Alleanza Verdi e Sinistra, Azione, Italia Viva, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Possibile e Partito Socialista - ha accolto con favore la notizia, parlando di «un passo nella direzione giusta».

«L’affidamento al Politecnico di Milano - sottolineano in una nota - è la garanzia di un’analisi obiettiva e indipendente delle diverse opzioni. Finalmente sarà possibile superare le criticità del primo studio di fattibilità e avviare una valutazione seria e trasparente nell’interesse della collettività».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.