Qual è la nostra «Qualità della vita»? Domani 100 pagine per scoprirlo

Gratis con il GdB la dodicesima edizione della nostra ricerca che analizza tutti i 205 comuni bresciani
La copertina della dodicesima edizione della Qualità della vita © www.giornaledibrescia.it
La copertina della dodicesima edizione della Qualità della vita © www.giornaledibrescia.it
AA

«Un percorso per conoscersi e per conoscere. Un itinerario per discutere e confrontarsi», e ancora: «Uno strumento per leggere il nostro territorio e per porre domande appropriate a chi ne ha la responsabilità, sulla gestione del quotidiano e sulle idee possibili per il governo del futuro». Da quando è nata, il 26 settembre 2013, la Qualità della vita è sempre rimasta fedele al suo mandato. E così è anche per la dodicesima edizione che troverete domani in edicola, gratis, con il Gdb. Cento pagine fitte di numeri, indici e commenti.

Gli indicatori

Lo stato di salute dei 205 comuni della provincia attraverso una serie di indicatori che rilevano le variazioni dell’ultimo anno rispetto al precedente. La Qualità della vita è una lente d’ingrandimento sulla nostra vita quotidiana: lavoro, ambiente, tempo libero, economia, sicurezza e molto altro. L’ambiente racconta quanto è migliorata o peggiorata la qualità dell’aria, quanti bresciani vivono in zone a rischio frane o alluvione, quanto è stata incrementata – o no – la raccolta differenziata; i capitoli dedicati all’economia e al tenore di vita analizzano i redditi dei bresciani, il costo delle abitazioni, l’acquisto di auto nuove ma anche indicatori come la variazione del numero di imprese e di addetti e la qualità dei contratti di lavoro; spazio anche a servizi e tempo libero, dalla capillarità della presenza di negozi di vicinato e assistenza sanitaria alla diffusione di associazioni di volontariato e impianti sportivi.

Filo conduttore la demografia: lo spostamento interno della popolazione, i nuovi arrivi, la composizione per fasce d’età sono fattori determinanti da cui partire per raccontare a che punto siamo e come ci siamo arrivati.

Le novità

L’inserto verrà presentato sempre domani, alle 17.30, al museo diocesano: una serata su invito che sarà però trasmessa in diretta streaming sul nostro sito, dove trova spazio anche il canale dedicato in cui i dati prendono vita in mappe e grafici.

Tra le novità dell’edizione di quest’anno la collaborazione con i due atenei bresciani: sette professori hanno commentato i dati raccolti per offrire un ulteriore approfondimento sullo stato di salute del territorio bresciano.

I numeri possono raccontare la complessità della realtà? Un secolo fa Godel ci ha insegnato che anche la (logica) matematica si trascina dietro un’incompetenza di fondo. Ma questo non ne sminuisce l’importanza. Anzi. In un mondo sempre più veloce e ingarbugliato, i numeri sono un’àncora per interpretare la realtà. Per contarsi e raccontarsi.

Le tabelle, che di anno in anno pubblichiamo nella nostra ricerca Qualità della vita, rappresentano i fenomeni sociali, economici e ambientali del nostro territorio. Dal 2013 la Qualità della vita è una ricerca unica, che non ha eguali in Italia.

Altra novità di quest’anno è la collaborazione con Il Sole 24 Ore, quotidiano che festeggia i 160 anni e la cui ricerca Qualità della vita è stata lo spunto per creare la nostra. Ecco una piccola anticipazione di quello che ci hanno raccontato i colleghi del quotidiano economico: «Guardando all’ultima edizione pubblicata il 16 dicembre 2024, emerge un ritratto il più possibile aggiornato di Brescia e della sua provincia: nonostante il leggero arretramento nella classifica generale, il territorio conferma un’elevata qualità della vita, sostenuta da infrastrutture moderne, attenzione alla sostenibilità ambientale e buone politiche di welfare».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...