Si è conclusa la sesta estate più calda dal 1951 nel Bresciano

La stagione estiva, secondo il calendario meteorologico, si è ufficialmente conclusa domenica 31 agosto, quindi è arrivato il momento di tirare le somme. A conti fatti, abbiamo vissuto il mese di giugno più caldo di tutta la serie storica di Ghedi, iniziata nel 1951, mentre luglio e agosto si sono classificati rispettivamente al ventottesimo e al ventesimo posto. L’estate, dati alla mano, ha conquistato il sesto posto nella classifica delle più calde, un risultato ottenuto soprattutto grazie alle clamorose anomalie termiche rilevate in giugno.
Nell’ultimo trimestre le giornate più calde della media sono state quarantotto, quelle nella norma ventisei e quelle più fredde della media diciotto. Sempre secondo i dati dell’osservatorio di Ghedi, la massima più alta, pari a +36,3°C, è stata rilevata nel pomeriggio del 30 giugno, mentre il risveglio più fresco, con una minima di +12,8°C, è datato 9 luglio.
Tutti i record di settembre
Non dobbiamo dimenticare che il calendario meteorologico rappresenta semplicemente una convenzione: il passaggio di consegne fra estate e autunno è un processo graduale, che richiede tempo. Settembre, come tutti i mesi di transizione, è in grado di regalare scenari meteorologici molto diversi, con repentini cambi di rotta. Di solito in questo periodo le ultime, timide ondate di caldo lasciano spazio a parentesi instabili, accompagnate da bruschi cali termici, ma negli ultimi decenni la stagione autunnale ha perso terreno e più volte ci siamo ritrovati con temperature degne del mese di luglio.
Il record assoluto, pari a +34,4°C, risale al pomeriggio del 6 settembre 1997, ma meritano un cenno anche i 32-33°C raggiunti in città e provincia il 6 settembre 2008, mentre il risveglio più freddo è datato 27 settembre 1972, quando l’osservatorio dell’istituto Pastori rilevò una minima di +3,0°C. Per quanto riguarda la pioggia, il primato spetta al 27 settembre 1993: in quell’occasione, a Brescia, caddero circa 94 millimetri.
Il nuovo meteoquiz
È arrivato il momento di svelare la soluzione dell’ultimo meteoquiz: nella notte del 24 agosto la riviera romagnola è stata colpita da un vento impetuoso, noto come «downburst». Non si tratta di una tromba d’aria, ma di forti raffiche lineari provocate da intensi temporali (non necessariamente supercelle). Ora spazio al nuovo quesito a sfondo meteorologico.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.