Passione Meteo

Sette anni fa la nevicata di fine agosto

Il 26 agosto 2018 una massa d’aria fredda superò le Alpi e raggiunse la pianura padana: in alcune vallate alpine la neve cadde fin verso i 1.300-1.400 metri di quota.
Una nevicata
Una nevicata
AA

Dopo una domenica accompagnata da temperature inferiori alla media, ieri mattina ci siamo svegliati con valori intorno ai 16-17°C, per poi raggiungere i 27-28°C nel pomeriggio. Passo dopo passo, l’estate si sta incamminando verso il suo naturale epilogo, ma niente paura: è un processo graduale, che richiede tempo.

In ogni caso, le previsioni per la seconda parte della settimana annunciano un nuovo peggioramento, che favorirà un calo termico in tutta la provincia. Sono alti e bassi che fanno parte del periodo di transizione fra estate e autunno.

Il freddo e la neve del 26 agosto 2018

Di certo siamo ben lontani dai record di freddo estivi e non è proprio il caso di scomodare aggettivi eclatanti: la rinfrescata dei giorni scorsi è paragonabile a tante altre avvenute in passato durante la terza decade di agosto. Una delle più interessanti risale a sette anni fa: il 26 agosto 2018 una massa d’aria fredda superò le Alpi e raggiunse la pianura padana, favorendo un vero e proprio crollo termico. Non solo: in alcune vallate alpine la neve cadde fin verso i 1.300-1.400 metri di quota.

La reazione dei negazionisti del cambiamento climatico non si fece attendere e potremmo riassumerla così: “ma come, siamo in un’epoca segnata dal riscaldamento globale e nevica in agosto?”. La risposta degli esperti non si fece attendere: porre sullo stesso piano “meteo” e “clima” non aveva (e continua a non avere) alcun senso. Quella fioccata di fine estate fu un singolo evento, per di più su scala locale, da collocare nell’ampia casistica di condizioni atmosferiche che si susseguono giorno dopo giorno: il cosiddetto tempo meteorologico. Niente a che vedere con il clima, che invece deve essere analizzato da una prospettiva molto più ampia, basata su almeno tre decenni di rilevazioni.

Ecco perché non si può sminuire, o addirittura negare una tendenza climatica globale sulla base di singoli eventi atmosferici, come l’insolita fioccata del 26 agosto 2018.

Il nuovo meteoquiz

Ora spazio al nuovo meteoquiz, non prima di aver svelato la risposta esatta al quesito di una settimana fa. Gli estremi termici rilevati a Brescia nei mesi di settembre degli ultimi 76 anni sono i seguenti: +3,0°C di minima, raggiunti all’alba del 27 settembre 1972, e +34,4°C di massima, datati 6 settembre 1997. Ora, invece, torniamo al presente e vi chiediamo di individuare il nome del fenomeno atmosferico che pochi giorni fa ha divelto oltre duecentocinquanta alberi a Cervia e Milano Marittima.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...