Come i droni hanno cambiato le regole della guerra

Negli ultimi cinque anni si è assistito ad un'evoluzione sostanziale dei sistemi d’arma capaci oggi di ridefinire i parametri della deterrenza convenzionale. Dai cieli del Nagorno-Karabakh a quelli dell’Ucraina fino a Gaza
Un soldato osserva un drone durante un'esercitazione - Foto Ansa/Epa/Martin Devisek © www.giornaledibrescia.it
Un soldato osserva un drone durante un'esercitazione - Foto Ansa/Epa/Martin Devisek © www.giornaledibrescia.it

Nell’autunno del 2020, sui cieli del Nagorno-Karabakh, regione lungamente contesa tra Armenia e Azerbaijan, i droni turchi cambiarono in poche settimane l’esito di una guerra che da decenni sembrava bloccata. Questi sistemi d’arma non erano più solo strumenti per osservare dall’alto, ma vere e proprie armi capaci di colpire con precisione, neutralizzando sistematicamente le postazioni difensive armene e rendendo obsolete in poche settimane strategie militari consolidate da decenni di guerra di t

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...