Sostenibilità, dalle Pmi alle grandi imprese servono fatti concreti

Incontro al Parco dell’Acqua tra Fondazione Aib, Isfor, Confindustria Brescia ed AmbienteParco: «Serve che territorio e imprese si incontrino, nei fatti e non solo nelle parole»
Il convegno ad AmbienteParco - © www.giornaledibrescia.it
Il convegno ad AmbienteParco - © www.giornaledibrescia.it
AA

Le parole sono importanti ma adesso, quando si parla di sostenibilità, i fatti lo sono ancora di più. E questo approccio alle tematiche Esg passa attraverso tutte le componenti dell’ecosistema aziendale, dalla produzione alla formazione fino ai rapporti col territorio.

«La sostenibilità è infatti una dimensione strategica che deve coinvolgere direttamente le persone – evidenzia Cinzia Pollio, direttrice di Fondazione Aib che ha organizzato un incontro nella sede di AmbienteParco in centro a Brescia –. Sono anni che noi proponiamo diverse azioni concrete, dalla redazione del Bilancio sociale alla Certificazione di genere, le stesse soluzioni che offriamo nei nostri corsi e nelle nostre realtà formative. Non si può infatti chiedere a qualcuno di fare qualcosa se per primi non lo si mette in pratica nella propria organizzazione».

Concretezza prima di tutto quindi, «perché non è più tempo di approcci superficiali» rimarca Luigi Matteo Meroni, vicepresidente di Confindustria Brescia con delega a Esg e Legalità, e vicepresidente di AmbienteParco. «Deve essere chiaro, anche alle Pmi, che gli sforzi devono essere tesi alla competitività dell’azienda – continua Meroni nel corso dell’incontor moderato dal giornalista del GdB Stefano Martinelli –, andando ad agire dove davvero c’è bisogno». È questo il caso del reperimento della manodopera, tema quanto mai stringente per le aziende, «con il pieno coinvolgimento della componente femminile della forza lavoro, che rappresenta la soluzione più immediata e utile».

Perché essere sostenibili è anche tenere conto delle contraddizioni interne al nostro modo di produrre e insieme di vedere la società, «consci che gli aspetti sociali, ambientali e di governance sono presupposti concretissimi per un’impresa oggi – conferma Maria Martinelli, Coordinatore scientifico del master di Isfor “Management della sostenibilità e politiche Esg” –, fondamentali in sede di concessione del credito così come sotto il profilo assicurativo».

Qui entra in campo AmbienteParco, science center dedicato alla sostenibilità ambientale situato all'interno del Parco dell'Acqua di Brescia e che nella sua compagine sociale conta proprio Fondazione Aib, oltre che l’Università degli Studi di Brescia. «Oltre al lato educational rivolto a bambini e ragazzi, ci siamo posti l’obiettivo di dialogare maggiormente con le aziende – spiega la direttrice Elisa Cazzago –. Questo ingaggio può mettere in gioco uno scambio informativo, dove le imprese si aprono al territorio e quest’ultimo può beneficiare delle loro innovazioni e conoscenze».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...