AI, sicurezza, Esg e pure teatro: Isfor presenta 279 corsi aziendali

Anita Loriana Ronchi
Da oltre 35 anni è punto di riferimento per la formazione delle aziende a Brescia e in Lombardia: il catalogo 2025/2026 cresce con 26 corsi totalmente nuovi
Gli organizzatori - © www.giornaledibrescia.it
Gli organizzatori - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un ventaglio di 279 corsi nel nuovo catalogo formativo 2025/2026 di Isfor, di cui 26 che partono ex novo. Un’offerta ancora più ricca e declinata sulle necessità delle aziende e di un mondo in continua trasformazione. I focus sono su aree come intelligenza artificiale, responsabilità e governance, strategia d’impresa ed anche internazionalizzazione, interculturalità, Esg, sviluppo delle competenze trasversali e itinerari pensati per imprenditori e manager.

Area sicurezza

Ben 75 sono le proposte dedicate all’area sicurezza, inclusa la cyber security, e sono stati rafforzati anche gli ambiti delle soft skils e dell’organizzazione aziendale. «Abbiamo compiuto un lavoro di riorganizzazione, accorpando alcuni corsi scelti in modo marginale, introducendone o potenziandone altri. Inoltre è stata posta grande attenzione a metodologie didattiche innovative, ricorrendo anche a performance teatrali» ha spiegato la presidente di Fondazione Aib Elisa Torchiani.

Stella polare della mission di Isfor resta la formazione a tutto tondo, anche quale driver di competitività per le imprese in uno scenario complesso, rileva la direttrice Fondazione Aib Cinzia Pollio: «Abbiamo un catalogo di quasi 300 corsi, che vuole essere uno strumento chiaro e fruibile, in grado di coprire tutte le aree del management e della gestione aziendale». Il nuovo pacchetto formativo è stato realizzato con la collaborazione dell’Ordine dei Commercialisti di Brescia (oltre che di altre realtà), per il quale è intervenuto il presidente Severino Gritti. Presente anche Alessandro Bigi, deputy head of department Innovation and Management University of East London.

Le proposte

Entra prepotentemente l’AI e trovano spazio poi quattro corsi concepiti per l’implementazione dello sviluppo personale e sociale, in particolare per motivazione, leadership, comunicazione, gestione dell’errore e del cambiamento. Proprio in quest’area è stata avviata la collaborazione con l’attrice, regista teatrale e docente Beatrice Faedi: «Il teatro è una faccenda corale; può essere di grande supporto per il public speaking e il team building».

I corsi prenderanno il via a settembre. Sono previste diverse forme di agevolazione, messe a disposizione da Isfor e da Confindustria Brescia, oppure derivanti da fondi interprofessionali, bandi camerali o regionali. Per info: Anna Maffina; 030-2284511; email: a.maffina@isforbrescia.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...