Intelligenza artificiale alleata dell’impresa: Isfor lancia un master

Barbara Fenotti
Il percorso formativo di 90 ore partirà a novembre. La direttrice generale di Fondazione Aib Cinzia Pollio: «Equilibrio tra tecnologia e competenze umane»
La presentazione del master di Isfor - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione del master di Isfor - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il futuro dell’impresa passa anche dall’intelligenza artificiale. Isfor, l’ente formativo di Confindustria Brescia, ha organizzato l’open experience «Il futuro del business con l’AI», un incontro gratuito pensato per mostrare come questo strumento sta trasformando processi, marketing e produzione.

L’iniziativa, che ha anticipato l’avvio del nuovo master in Intelligenza artificiale per l’impresa, ha riunito esperti, manager e docenti universitari per un confronto sulle applicazioni pratiche di una tecnologia ormai sempre più presente nella vita delle aziende.

«L’intelligenza artificiale è arrivata prima alle persone e ora sta entrando nelle imprese, che la useranno sempre di più», ha osservato Sergio Venturetti, presidente del Settore digitale di Confindustria Brescia.

I temi

Due le aree tematiche affrontate oggi nel corso dell’evento di Isfor: una legata al marketing e alle vendite, l’altra alla produzione e alla gestione dei dati. Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex, ha illustrato come strumenti di AI e automazione possano migliorare la relazione con i clienti e generare lead qualificati, mentre Devis Bianchini, professore ordinario all’Università di Brescia, ha analizzato il ruolo dei big data e del machine learning nell’efficienza produttiva e nelle decisioni basate sui dati.

Il lancio del master

L’appuntamento ha rappresentato un’anteprima del percorso formativo che Isfor avvierà il 17 novembre: un master di 90 ore, articolato in tre moduli, destinato a imprenditori, manager e professionisti che intendono comprendere e applicare le potenzialità dell’AI nei diversi ambiti aziendali. «Il master includerà casi pratici di imprese del territorio – ha spiegato la nuova direttrice di Isfor, Anna Maffina – per capire come la tecnologia possa essere implementata concretamente all’interno delle aziende. Abbiamo già un buon numero di iscritti e la possibilità per le imprese di far partecipare più persone, anche provenienti da settori diversi».

Il percorso sarà strutturato per moduli indipendenti dedicati a funzioni che vanno dal marketing alla logistica, dalla finanza alle risorse umane, fino agli aspetti normativi dell’AI Act.

Cinzia Pollio, direttrice generale di Fondazione Aib, ha sottolineato la necessità di un equilibrio tra tecnologia e competenze umane: «Questo master – ha detto – nasce dalla convinzione che l’intelligenza artificiale, se governata, possa diventare una leva di competitività e crescita. Ma va accompagnata dallo sviluppo dell’intelligenza umana, che è la chiave per evitare derive e deleghe inappropriate alla tecnologia». Per favorire la partecipazione al master, Isfor propone finanziamenti tramite Fondimpresa/Fondirigenti (gestione gratuita), rimborso del 30% per aziende associate a Confindustria Brescia e del 50% per Pmi tramite la Camera di Commercio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...