Economia

Isfor, i corsi e il master per imparare a usare davvero l’AI

Flavio Archetti
L’ente di formazione di Confindustria Brescia propone un percorso di studio su uno dei temi più richiesti dalle aziende
Un programma di intellingenza generale generativa
Un programma di intellingenza generale generativa
AA

Saper usare l’Intelligenza artificiale e padroneggiarne le possibilità d’azione è il desiderio di tutti gli imprenditori e dei manager aziendali. Quest’anno, per la prima volta, il programma di alta formazione di Isfor – l’ente di formazione continua di Confindustria Brescia – propone un percorso di studio su quella che tutti considerano la porta principale da cui passare per lo sviluppo e la crescita dei sistemi economici, e non solo.

Come spiegato alla presentazione del pacchetto di opportunità dalla presidente di Fondazione Aib, Elisa Torchiani, «il master insegnerà a valutare e integrare soluzioni di Intelligenza artificiale all’interno delle diverse funzioni aziendali, offrendo strumenti pratici e metodologie efficaci per favorire l’innovazione e migliorare le performance operative. Il percorso avrà durata di 90 ore e prenderà il via il 17 novembre, portando a Brescia l’occasione di aggiornare le competenze di imprenditori, manager e professionisti dei diversi settori».

Il programma

La presentazione dei corsi
La presentazione dei corsi

È composto da nove master e si inserisce in un’offerta più ampia, costituita da 300 corsi (di cui 26 nuovi) presenti nel Catalogo formativo a rappresentare un’opportunità di qualificarsi o riqualificarsi (upskilling o reskilling) rivolta ai dipendenti e ai dirigenti. La particolarità dei master invece è la loro costruzione «a moduli», per facilitare chi preferisce concentrarsi su argomenti specifici senza l’obbligo di seguire l’intero percorso.

Come illustrato dalla direttrice di Isfor, Anna Maffina, «i nove master prenderanno il via il 15 ottobre per “foundation” e il 12 maggio 2026 per “advanced” con “Essere un leader coach, strumenti e coach abilities per la gestione delle persone». Il 23 ottobre sarà la volta di «Sistemi di gestione integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza e Parità di genere»; il 5 novembre di «Management della sostenibilità e politiche Esg»; il 17 novembre di «Intelligenza Artificiale per l’impresa»; il 2 dicembre di «Commercial and sales management»; il 14 gennaio di «Management e innovazione delle imprese»; l’11 febbraio di «Nuovi assetti per la longevità imprenditoriale»; il 26 marzo di «Gestione strategica del processo di acquisto e approvvigionamento» e il 9 aprile di «Gestione e sviluppo delle persone in azienda».

«I corsi di alta formazione sono declinati in base all’evoluzione del mercato e delle aziende – ricorda la direttrice di Fondazione Aib Cinzia Pollio –. Siamo impegnati sia a formare le competenze hard di manager e professionisti che quelle digitali e soft. Per le imprese sono possibili agevolazioni con rimborsi del 30% per gli associati Confindustria e del 50% da Camera di commercio».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...