Se l’intelligenza artificiale ammette di non essere infallibile
La pervasività dell’Ia, dai robot sul lavoro alle app del nostro smartphone, va modellando le nostre vite

Intelligenza artificiale - © www.giornaledibrescia.it
In un clima di sostanziale svogliatezza il Parlamento ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale. L’occasione avrebbe meritato maggior attenzione, perché il nostro è il primo Paese ad avere un quadro normativo allineato con la direttiva dell’Act europeo. La scarsa attenzione dell’opinione pubblica può avere, forse, una giustificazione nel fatto che le norme sono già state ampiamente dibattute quando l’Unione europea deliberò i suoi indirizzi. Il resto è tecnica amministrativa. L’Intelli
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.