Economia

Galà dei Bilanci, al Teatro Grande la nuova geografia economica

Martedì 2 dicembre alle 18 la presentazione della ricerca realizzata da GdB e UniBs
La copertina di Bilanci Brescia 2024 e il coordinatore del team UniBs, il prof. Claudio Teodori © www.giornaledibrescia.it
La copertina di Bilanci Brescia 2024 e il coordinatore del team UniBs, il prof. Claudio Teodori © www.giornaledibrescia.it
AA

Una nuova geografia economica fa da scenografia ai mercati globali, segnati da spietate dinamiche geopolitiche, da inedite sfumature della globalizzazione e dalla feroce crescita di Paesi emergenti. Altri elementi chiave di questo profondo cambiamento in atto sono il risultato di rinnovate economia di scala, dei rincari registrati dalle materie prime, dell’aumento dei costi dell’energia, della carenza di manodopera.

«In questi ultimi mesi la discussione si è comprensibilmente concentrata sui dazi e sugli effetti prodotti sull’economia italiana e internazionale. Tuttavia, i dazi sono un problema ma non il problema», osserva il prof. Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia nella sua relazione all’analisi dei bilanci delle migliori aziende della nostra provincia, come di consueto realizza insieme al Giornale di Brescia.

«I dazi sono piombati sulla nostra economia come molte altre situazioni in passato e nel presente (Covid, guerre, recessioni, costi dell’energia, politiche green, contesto geopolitico, crisi finanziarie, ecc.) e che ci attenderanno in futuro – continua il docente –. È una condizione di discontinuità che non deve far perdere di vista alcune problematiche chiave, tra cui la modesta produttività e la perdita di competitività, che non si risolvono con i sussidi ma con azioni finalizzate a definire le priorità».

Sul palco: Domenico Siniscalco e Paolo Magri © www.giornaledibrescia.it
Sul palco: Domenico Siniscalco e Paolo Magri © www.giornaledibrescia.it

Problematiche di cui si discuterà anche martedì 2 dicembre (alle 18) sul palco del Teatro Grande, nel corso del Galà dei Bilanci. Un appuntamento che coinvolgerà i principali attori del tessuto manifatturiero bresciano, i rappresentanti delle istituzioni e del mondo professionale in un confronto sulle opportunità di sviluppo del sistema Brescia. Un incontro speciale che vedrà anche la partecipazione di Domenico Siniscalco, vice presidente e managing director di Morgan Stanley International e già ministro dell’Economia e delle finanze, e di Paolo Magri, presidente del Comitato scientifico dell’Ispi e docente di Relazioni internazionali all’Università Bocconi.

Il punto

«I dazi possono rendere evidenti problemi esistenti da tempo ma non affrontati in modo adeguato, come ad esempio quello della concentrazione delle esportazioni sopra discusso – continua il prof. Teodori –. Bisognava proprio aspettare i dazi per ricordarsi che la differenziazione geografica (ma anche quella merceologica) è fondamentale in un mondo dove i cambiamenti geo-politici stanno diventando sempre più frequenti e rilevanti? Se il valore aggiunto dei miei prodotti è basso, i dazi sono una mannaia diretta (se esporto) e indiretta, perché arriveranno beni molto competitivi da altri Paesi che hanno lo stesso problema e cercano collocazione in mercati alternativi».

Le prime mille imprese bresciane per volumi di fatturato vantano un giro d’affari di 88,5 miliardi di euro, in calo rispetto ai due anni precedenti, e un utile netto di 3,32 miliardi, in sensibile riduzione. «Dobbiamo allora chiederci: quali sono le caratteristiche che le imprese dovrebbero possedere per affrontare il futuro? – sollecita Teodori –. La risposta è ampiamente nota ma il tempo sta per scadere: capitale umano, innovazione, dimensione, sostenibilità sono parole che pronunciamo ogni giorno, forse non sempre in modo appropriato, ma che devono diventare oggetto di azione immediata con visione non di breve periodo ma strategica».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...