La rata del mutuo vale in media il 46,98% del reddito annuo

Si chiama «vivibilità selettiva»: centri delle città e zone residenziali sempre più per chi se lo può permettere, tutti gli altri (impiegati, insegnanti, professionisti non di primissima fascia e simili) avanti e indietro dalla periferia e dai paesi della cintura oltre la circonvallazione o – se fortunati perché vicini ad una stazione della metropolitana – con quella che poco elegantemente viene chiamata «spostapersone».
Numbeo, portale di statistiche utilizzato, tra gli altri, da The Economist, Reuters, Bbc, Wall Street Journal e Financial Times, basato a Belgrado, che aggrega 9,5 milioni di prezzi inseriti in 12.386 città del mondo, tra cui Brescia, con dati forniti da oltre 854.000 fonti (chiamate contributori, quindi con una base territoriale e non collegati ad organizzazioni), ha posto attenzione agli spostamenti lavoro/scuola, ai tempi che richiedono ed alla traccia che ciascuno di noi sia ogni giorno nel quotidiano percorso casa-lavoro-casa ed ai prezzi della casa. Vediamoli.
Trasporti
Innanzitutto come ci si muove per andare a lavorare o a scuola: il 68,75% in auto, il 6,25% a piedi, il 12,50% in bicicletta, oltre il 12% con mezzi pubblici. Le medie di Numbeo dicono che il tempo medio della percorrenza a piedi è di 35 minuti, in macchina di 29,55, in bicicletta di 35 minuti e in metro di 19 e in autobus di 39 minuti. L’impronta carbonica nel percorso da casa al lavoro, o a scuola (generata da indici del traffico, del tempo, delle emissioni e dell’inefficienza (più auto e meno mezzi pubblici) e delle emissioni, stima per ogni passeggero 1315 kg di Co2 annuo che potrebbero essere riequilibrati da ogni passeggero con 60,43 nuovi alberi.
La media quotidiana percorsa da un pedone bresciano è di 5 km, da un automobilista 22 km, da un ciclista 12,60 mi, da un utilizzatore dei mezzi pubblici di superficie 10 km e da quelli del metro 6 km.
La casa
Per chi ha avuto accesso ad un mutuo, il finanziamento costituisce mediamente il 46,98% del reddito, il rapporto prezzi-affitto è del 19,74% in centro alla città e del 15,54 % fuori dalla città; la rendita di un affitto lordo oscilla tra i 5,04% e il 6,44%. Secondo il modello statistico utilizzato dal portale Numbeo, gli affitti mensili oscillano da 669 euro (per un monolocale) a 1.127 euro (tre stanze in centro storico), mentre i prezzi di acquisti oscillano tra 1783 euro al metro quadrato fuori dal centro a oltre tremila per il centro storico.
La distribuzione delle spese di una famiglia, secondo il modello statistico adottato, valuta il 21,9% per lo svago, l’11,4% per lo sport, il 5% per l’abbigliamento, il 31,4% per la spesa, il 19,3% per l’affitto.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.