Economia

Banche, Irpef, Isee, stablecoin: la bozza della Manovra in 137 articoli

Il governo Meloni è prossimo all’invio in Parlamento del progetto di legge di Bialncio 2026, che dovrà essere votata entro la fine dell’anno
La presidente del Consiglio Meloni e il ministro dell’Economia Giorgetti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
La presidente del Consiglio Meloni e il ministro dell’Economia Giorgetti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Dagli interventi su banche e assicurazioni, al taglio Irpef, alle misure per la famiglia e la natalità e per le imprese, ai bonus per la casa e alla nuova rottamazione. Arriva la prima bozza della manovra che il governo sta ancora definendo per l'invio al Parlamento. Si tratta di un disegno di legge di 137 articoli.

Irpef

A sostegno del potere d'acquisto confermato il taglio Irpef per i redditi tra 28 e 50 mila euro dal 35 al 33%, il beneficio massimo di 440 euro si raggiunge a 50 mila euro e si spalmerà sui redditi fino a 200 mila euro; confermata la detassazione di straordinari, festivi e lavoro notturno per i dipendenti con redditi fino a 40 mila euro, con flat tax del 15% entro i 1.500 euro.

Banche e assicurazioni, secondo la bozza, potranno liberare nel 2026 le riserve pagando un'imposta ridotta dal 40% al 27,5%; il 33% l'anno successivo; Irap attesa in aumento dal 4,65% al 6,65% fino al 2028; le Dta slittano per due anni. Tassazione ridotta al 26% sugli stablecoin; tavolo di controllo e vigilanza su cripto-attività e finanza innovativa.

Lavoro e pensioni

l testo in bozza del Ddl, approvato dal consiglio dei ministri, prevede anche un aumento da 8 a 10 euro della soglia di esenzione dei buoni pasto. Il capitolo pensioni conferma un incremento di 20 euro al mese per le minime; l'età pensionabile sale di un mese nel 2027, di altri due mesi nel 2028.

L'ennesima rottamazione delle cartelle prevede tempi di pagamento fino a 9 anni con 54 rate bimestrali di uguale importo (un minimo di 100 euro); sono ammessi i carichi affidati agli agenti della riscossione dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2023 per mancati versamenti di imposte o contributi previdenziali, escluse le cartelle emesse a seguito di accertamento; nel caso di pagamento rateale si applicano interessi del 4% annuo. Le accise sulla benzina scendono e salgono quelle sul diesel.

Isse e famiglie

Sale a 91.500 euro (dagli attuali 52.500) la soglia di esclusione della prima casa dall'Isee per accesso a prestazioni assistenziali come l'Assegno d'inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro; la soglia è incrementata di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo. Vengono rideterminate le maggiorazioni previste in base al numero di componenti del nucleo familiare. Tutte le agevolazioni per la ristrutturazione della casa sono prorogate nel 2026 alle condizioni vigenti, compreso il bonus mobili e grandi elettrodomestici. Il congedo parentale sale fino ai 14 anni dei figli.

La Carta dedicata a te è incrementata di 500 milioni nel 2026 e 2027; dal 2027 arriva la Carta Valore per i neo-diplomati. Per studenti con disabilità e istruzione universitaria sono stanziati 250 milioni annui in più per borse di studio. Sale al 26% la cedolare secca sugli affitti brevi; stesso aumento per l'aliquota a chi esercita attività d'intermediazione immobiliare e portali telematici.

Imprese

Le imprese con l’intervento chiamato Nuova Transizione 5.0 potranno ammortizzare al 180% gli investimenti in innovazione e al 220% le spese per la transizione ecologica. Confermato il credito d'imposta per le imprese ubicate nelle Zes; rifinanziati contratti di sviluppo e Nuova Sabatini. Ennesima proroga per plastic e sugar tax al 31 dicembre 2026.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...