Antares Vision venduta al gruppo americano Crane Nxt

Il gruppo americano Crane Nxt (quotato al Nyse) ha acquisito una partecipazione pari al 58,7% (e che vale il 67% dei diritti di voto) del capitale Antares Vision, società bresciana quotata nel segmento Star di Borsa Italiana e attiva nella trasparenza della catena di fornitura attraverso tecnologie innovative per il controllo qualità, la tracciabilità end-to-end e la gestione integrata dei dati.
Crane Nxt vanta un fatturato di 1,4 miliardi di dollari, con un Ebitda di 400 milioni di dollari, ed è leader mondiale nell’ambito delle tecnologie di autenticazione, che offre ai più prestigiosi clienti quali multinazionali, banche, istituti finanziari e i governi di tutto il mondo. Con l'investimento in Antares Vision, il colosso americano mira a investire nello sviluppo di una piattaforma tecnologica in grado di assicurare la sicurezza dei prodotti e delle filiere.
I termini dell’operazione
Crane Nxt realizzerà questa acquisizione attraverso la BidCo, società che acquisterà le azioni di Antares Vision a un prezzo unitario di 5 euro e che quindi riconoscerà ai soci un premio del 4% rispetto alla quotazione di ieri sera (11 settembre 2025). A seguito del closing, BidCo promuoverà l’Opa obbligatoria sulla totalità delle azioni Antares Vision in circolazione al prezzo unitario di 5 euro. L'operazione complessiva e l’Opa obbligatoria sono finalizzate all’ottenimento del delisting del gruppo di Travagliato da Piazza Affari.

Le reazioni
Con questa operazione l'azienda bresciana fruirà di una proficua sinergia con il gruppo Usa, garantendole una dimensione industriale e finanziaria adeguata per affrontare il mercato globale: integrando le reciproche tecnologie, prodotti e servizi, l’ingresso di Crane Nxt permette ad Antares Vision di rafforzarsi e cogliere nuove opportunità con multinazionali e istituzioni di tutto il mondo.
«Per una realtà come Antares Vision, che si rivolge a molti settori, ai governi e alle multinazionali, oggi è imprescindibile lo sviluppo incessante di tecnologie digitali e innovative, oltre a una presenza globale, solidità finanziaria e una capacità considerevole di investimenti - conviene il presidente Emidio Zorzella -. Sono ormai evidenti e inevitabili i cambi di paradigma, le repentine innovazioni e la loro altrettanta rapida diffusione, o gli eventi geopolitici più imprevedibili, che in pochissimo tempo cambiano le regole dei mercati e il profilo dei consumatori. E dunque anche i processi, i prodotti e i servizi per soddisfarli.
Dopo un periodo di riorganizzazione, l’azienda è pronta ad affrontare un nuovo ciclo di crescita e di sviluppo internazionale. Diventiamo in questo modo ancora più attrattivi e qualificati, portiamo a bordo il migliore nuovo compagno di viaggio che potessimo augurarci, che intende valorizzare, insieme a noi, l’incredibile know-how e le altissime competenze delle persone di Antares Vision, da sempre artefici del successo del gruppo».
Visione strategica
L’ingresso di Crane Nxt in Antares Vision è strategico e coerente con un progetto di lungo termine, iniziato nel 2018 quando Emidio Zorzella, Massimo Bonardi e Fabio Forestelli hanno deciso di unire le forze per creare il campione italiano dei controlli di qualità e soluzioni di tracciabilità in grado di assicurare la sicurezza di prodotti in diversi settori, quali Healthcare, Food&Beverage e Cosmetica. «L’integrazione produttiva e tecnologica con Crane Nxt è totale - ribadisce il Chief technical officer di Antare Vision, Massimo Bonardi -: la nostra azienda offre servizi di tracciatura, ispezione e digitalizzazione lungo tutta la supply chain.

Crane Nxt aggiunge sicurezza, autenticazione, anticontraffazione e protezione del marchio digitale per prodotti ancora più sicuri e interattivi. Insieme, i due gruppi possono offrire ai rispettivi clienti una soluzione ancora più completa e trasversale, con piattaforme digitali per la conformità del dato e l'integrità e del prodotto end-to-end, l’anticontraffazione, la protezione della proprietà intellettuale, il rispetto della conformità normativa, dalla produzione al consumatore al quale offriamo maggiore fiducia e coinvolgimento. Da bresciano sono molto orgoglioso di aver portato nella nostra città investimenti americani e internazionali, oltre a un’eccellenza manifatturiera mondiale: credono molto nella nostra squadra e su chi ha costruito un valore unico nel mondo».
La «vision»
Attualmente Regolo Spa è la holding che detiene la quota di controllo di Antares Vision ed è compartecipata dai fondatori della società di Travagliato (Emidio Zorzella e Massimo Bonardi) insieme ad alcuni manager (con quote evidentemente minori).
«La mission di Crane Nxt e quella di Antares Vision sono perfettamente integrabili e complementari - evidenzia Fabio Forestelli, azionista di Regolo e consigliere della società bresciana -. Le aziende di successo sono quelle coerenti con una mission, e con un chiaro obiettivo a lungo termine, la famosa “vision”, termine che in italiano ricorda anche il sogno originario e ambizioso dell’imprenditore fondatore. Inoltre avevamo la necessità urgente di alcune tecnologie abilitanti brevettate, e pertanto non accessibili se non, appunto, attraverso una partnership strategica.
Infine ci ha ulteriormente sollecitato e rassicurato la garanzia che il nostro gruppo con sedi diffuse fra Brescia, Piacenza, Vicenza e Parma, sarà il centro di sviluppo del progetto italo-americano, perché è stata riconosciuta senza esitazione la nostra competenza unica e straordinaria nello sviluppo del software, delle macchine di controllo e, non per ultimo, la nostra importante presenza commerciale nei diversi settori di mercato e geografie».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.