Più verde, accessibile e per i giovani: così vuole essere Brescia nel 2050

All’Ance si è tenuto un incontro per definire gli obiettivi e le sfide della città del futuro, nell’ambito dell’Agenda Urbana
Una veduta di Brescia - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
Una veduta di Brescia - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Green, accessibile, sicura, collegata e, soprattutto, per i giovani. Così la Fondazione Campus Edilizia ETS immagina la Brescia del futuro, nell’ambito dell’«Agenda Urbana 2050». Attraverso incontri con stakeholder scelti dall’Amministrazione, la realtà sta infatti già raccogliendo riflessioni, idee e opinioni sulle tendenze di lungo termine del territorio per capire quali siano criticità e punti di forza.

Obiettivi

La Fondazione, in occasione del convegno che si è tenuto ieri nella sede di Ance Brescia, ha condiviso l’analisi prodotta dal Cresme – Centro di ricerca di mercato di Roma sul quadro attuale della nostra città. Le macro tematiche affrontate sono state: evoluzione demografica, residenzialità, filiere produttive e turismo.

Sull’evoluzione demografica si è osservato come Brescia sia una città attrattiva e demograficamente in crescita: tra il 2001 e il 2023 il territorio è cresciuto di 10.400 abitanti (+5,5%), una media di 470 unità all’anno. Nel 2043 si ipotizza che la città ne avrà 10mila in più. Il numero che tuttavia racconta la trasformazione più profonda riguarda le famiglie: tra il 2013 e il 2023 i nuclei familiari sono aumentati di oltre 7.700 unità (+8,7%) e soprattutto è cambiata la loro composizione.

Questo significa che oggi ci sono più anziani soli, più giovani indipendenti e famiglie composte da massimo due persone. Una trasformazione che impone di ripensare gli spazi e l’abitare urbano: si stima, infatti, che nel prossimo decennio serviranno circa 7mila abitazioni in più.

Numeri stranieri e turismo

Se si parla di abitanti stranieri i numeri invece diminuiscono; secondo il rapporto la presenza di questa fetta di popolazione si sta riducendo perché sta diventando italiana. I dati indicano una stima di oltre duemila acquisizioni di cittadinanza all’anno.

Sul fronte economico la situazione è migliore: l’Italia, ricordiamo, è il secondo Paese esportatore di beni in Europa, dopo la Germania, e sesto nel mondo. In questo quadro Brescia è leader: il valore delle merci esportate in rapporto al Pil del nostro territorio ha raggiunto nel 2022 il 43,8%, una cifra superiore anche a quella dell’Unione europea che si è fermata al 38,9%.

Anche in tema di turismo la nostra città non delude: nel 2024 si sono registrate 818mila presenze, 27,6% in più rispetto al 2019. Picco anche di turisti stranieri: 49,5% in più rispetto al 2019.

Agenda 2050

Una fotografia quindi che mostra non solo come il territorio bresciano stia mutando, ma anche come l’Agenda 2050 possa essere davvero uno strumento che definisce le linee guida per uno sviluppo sostenibile.

In sostanza si tratta del documento dell’Amministrazione comunale che propone soluzioni locali innovative e funge da cornice per istituzioni, associazioni e cittadini. Nello specifico il suo compito è quello di promuovere quattro dimensioni: cultura, lavoro, sostenibilità e «Insieme». La prima, quella culturale, riguarda il patrimonio artistico, le associazioni e le infrastrutture private e pubbliche dedicate all’arte.

Quella del lavoro interessa i settori economici e quindi le modalità di sostegno all’economia locale, ma anche la valorizzazione delle filiere e l’edilizia pubblica e privata. La sostenibilità, invece, guarda ai temi ambientali come la crisi climatica e l’inquinamento. Infine cura, inclusione e welfare urbano sono alcune delle tematiche della missione «Insieme». Per dare forma all’Agenda il Comune ha anche istituito il Laboratorio Brescia 2050: una struttura guidata da un esperto tecnico-scientifico che ne promuove e coordina le attività.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...