Lo psicologo della Poliambulanza: «Adolescenti fragili che non accettano i no»

Il disagio adolescenziale che in questi anni il dottor Marco Freddi e i suoi colleghi vedono nei consultori e in ospedale «si palesa sotto forma di disregolazione emotiva»
Nei più giovani spesso si installa l'idea di diventare adulti perfetti
Nei più giovani spesso si installa l'idea di diventare adulti perfetti
AA

L’abuso della tecnologia ha reso i nostri giovani «dipendenti, disabituati al confronto diretto e maldisposti ad accettare la noia». Ovviamente non è tutta colpa del Covid e degli anni in cui questa stessa tecnologia «li ha aiutati a sviluppare e mantenere le relazioni sociali: la pandemia ci ha aperto gli occhi su un disagio evolutivo legato alla difficoltà di crescere che c’è sempre stato e che, di generazione in generazione, si manifesta con modalità diverse». A riferirlo è Marco Freddi, psicologo e psicoterapeuta della Fondazione Poliambulanza.

Il disagio adolescenziale che in questi anni il dottor Freddi e i suoi colleghi vedono nei consultori e in ospedale «denota fragilità e si palesa sotto forma di disregolazione emotiva (difficoltà nel gestire e controllare le emozioni). Tra i ragazzi che seguiamo è comune il desiderio di volere tutto e subito: la loro scuola per diventare adulti perfetti, ossia ricchi e popolari, sono i tutorial e i percorsi rapidi che non implicano sacrifici. Non tollerano gli imprevisti e le frustrazioni come la ragazza che si nega o il brutto voto a scuola. Non sanno darsi degli obiettivi permanenti nei quali investire le loro energie. Dipendono dal pensiero comune. E si rifiutano di affrontare i problemi».

Molte volte questi giovani bisognosi d’aiuto vengono intercettati attraverso altre vie (come l’accesso al pronto soccorso) e poi presi in carico. Ammettere il problema e chiedere aiuto non è infatti per nulla facile né per loro, né per i loro genitori. Che, a loro volta, «in molti casi faticano a trovare un modo per dialogare con i figli. Il nostro consiglio - suggerisce il dottor Freddi - è sempre quello di ascoltarli, osservarli, coinvolgerli, strutturare una relazione con loro: per essere una guida, un modello, dobbiamo conoscere i nostri ragazzi, le loro passioni e le loro difficoltà. Quanto, poi, all’uso della tecnologia è importante provare a capire se corrisponde a un disagio o a una necessità positiva». Gli adulti hanno bisogno di «una formazione che non li colpevolizzi. Con i giovani serve un approccio sicuro e maturo del sistema, che comprende famiglia, scuola, tutto».

Ansia e insicurezza

Come ci spiegano il direttore sociosanitario della Poliambulanza Elia Croce e la dottoressa Angela Ferrandi, referente del Servizio di Psicologia di Fondazione Poliambulanza, «nel 2024 delle 3.600 persone che si sono rivolte ai nostri consultori di Brescia (Flaminia) e Travagliato il 22% (quasi 800) è rappresentato da adolescenti con età compresa tra gli 11 i 18 anni.

I bisogni maggiormente espressi durante il primo colloquio sono stati relativi alla gestione dell’ansia (23%), all’insicurezza e all’autostima (18%), alla gestione delle emozioni associata a impulsività e rabbia (18%) e ai problemi famigliari (12%). Fra i restanti si annoverano problemi relazionali, di bullismo, disturbi del comportamento alimentare, ritiro scolastico ed elaborazione del lutto. Da gennaio a giugno 2025 gli accessi sono stati 1.849: nel 12% dei casi si è trattato di adolescenti». «Il nostro compito - spiega il dottor Freddi - è contestualizzare il problema nelle relazioni e ricostruire la rete individuale, familiare e sociale».

I problemi di natura psicologica e psichiatrica si sono palesati tante volte anche alla porta dell’ospedale: «Pur non avendo un reparto di Psichiatria - spiega il dottor Croce - nel 2024 abbiamo registrato 75 ricoveri di questo tipo e quest’anno, in soli 7 mesi, siamo già a 74. Non hanno riguardato solo adolescenti, ma persone di tutte età che abbiamo gestito prevalentemente in Medicina e Ostetricia-Ginecologia in sinergia massima con gli Spedali Civili che dispongono di Unità operative specializzate».

Il dottor Croce aggiunge che dalla pandemia in poi «si è assistito a un notevole aumento delle psicopatologie tra gli under 18, con un abbassamento dell’età di esordio e un aumento delle richieste in emergenza. Tra le manifestazioni del disagio ci sono anche gli attacchi al proprio corpo (gesti autolesionistici, disturbi della condotta alimentare e ritiro sociale). È evidente la necessità di un intervento precoce per prevenire l’evolvere del disagio in condizioni psicopatologiche che passa necessariamente da una presa in carico globale che non coinvolge solo i sanitari, ma anche famiglie, scuole, istituzioni e terzo settore». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...